Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossimi giorni: Tempo in prevalenza stabile con temperature in graduale calo specie al sud

di

centro meteo italiano

Alta pressione ben presente anche nei prossimi giorni seppur un irruzione d’aria fredda determinerà un calo delle temperature

Temperature previste dal modello americano GFS per la serata di domani, si noti l'alta pressione sempre stabile sull'Europa occidentale e l'irruzione di aria fredda su quella orientale i cui sbuffi interessano marginalmente anche le zone orientali Italiane.

Temperature previste dal modello americano GFS per la serata di domani, si noti l’alta pressione sempre stabile sull’Europa occidentale e l’irruzione di aria fredda su quella orientale i cui sbuffi interessano marginalmente anche le zone orientali Italiane.

Meteo prossimi giorni: Tempo in prevalenza stabile con temperature in graduale calo.  La continua presenza di un forte e strutturato sistema di alta pressione presente sul Mediterraneo determina una situazione continuamente volta alla stabilità e al bel tempo con temperature spiccatamente sopra la media del periodo, specialmente in Montagna dove lo zero termico in questi giorni si mantiene stabile ben oltre i 3000metri di quota. La situazione meteorologica però sull’Italia è destinata a cambiare, sopratutto per quanto riguarda il lato termico, ove la discesa di una massa d’aria fredda dal nord Europa verso sudest determinerà un coinvolgimento parziale anche della nostra Penisola apportando un calo termico che si avvertirà maggiormente sulle aree Adriatiche e Meridionali, specialmente dalla seconda metà della Settimana dove il calo termico diverrà decisamente più accentuato.

Questa dinamica inizierà proprio nel corso della giornata di domani, che seppur sarà una giornata in prevalenza stabile e soleggiata ovunque, si avrà un’intensificazione dei venti specie sui crinali Alpini del Nord Italia, dove si attendono raffiche di Favonio sino a 50 e localmente anche intorno ai 70km/h, raffiche di Fohn attese anche sull’angolo nord occidentale Lombardo, specie fra Varesotto, Alto Milanese, Lecchese e Comasco con un drastico calo dei valori di umidità, seppur con raffiche decisamente meno forti e decisamente più attenuate. Venti di Tramontana in intensificazione fra il pomeriggio e la sera anche sulle coste del medio e basso Adriatico con mare mosso o molto mosso, attesa un’intensificazione dei venti di Grecale anche nelle vallate appenniniche meridionali all’entrata di aria fredda. Temperature minime in calo in serata comprese fra 0 e 4°C in pianura al nord Italia e fra 5 e 8°C nelle aree costiere del centro e sud Italia interessate dai forti venti di tramontana. Zero termico in calo specie al nordest e sul lato adriatico che dai 3000metri crollerà  sino attorno ai 1400metri di quota.

Temperature a circa 1500metri previste dal modello Americano GFS per la serata di Mercoledi, si noti come l'aria fredda tenda a scivolare maggiormente nelle aree meridionali lasciando il nord Italia e il versante tirrenico sotto una massa d'aria in prevalenza mite.

Temperature a circa 1500metri previste dal modello Americano GFS per la serata di Mercoledi, si noti come l’aria fredda tenda a scivolare maggiormente nelle aree meridionali lasciando il nord Italia e il versante tirrenico sotto una massa d’aria in prevalenza mite.

Tempo stabile con qualche velatura di passaggio al nord e al centro Italia anche nella giornata di Mercoledi 28 Dicembre, con un rialzo termico specialmente al nordovest e Toscana, dove lo zero termico salirà ancora fra 2500 e 3000mila metri. Le restanti regioni Italiane rimarranno ancora esposte a questo flussi di correnti settentrionali più fredde che tenderanno a interessare maggiormente le zone del medio/basso Adriatico, specialmente dalla sera dove non si escludono fenomeni da stau specie a ridosso dell’Appennino meridionale, con neve sino a bassa quota. Ancora forti venti di Tramontana attesi sulle coste della Puglia, dove si attende un mare molto mosso e agitato. Temperature in aumento sulle regioni settentrionali con massime localmente nuovamente oltre i 10°C, tendenti ad una  diminuzione invece al sud Italia, specie dalla serata con l’inizio dell’avvento della massiccia ondata di freddo.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto