
Piogge e temporali in atto in Italia
Il ritorno del maltempo nella giornata odierna si manifesta attraverso l’ingresso di piogge e temporali sul medio versante adriatico e sulle regioni meridionali e segue una fase di relativa stabilità e bel tempo che ha caratterizzato la prima parte della settimana corrente. L’arretramento dell’Anticiclone e il conseguente approfittamento da parte di una goccia fredda di stampo artico che avanza verso il nostro Paese ha reso possibile il peggioramento odierno.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il peggioramento era stato comunque correttamente previsto non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile che non a caso aveva diffuso un’allerta per oggi valida per alcuni settori dello stivale. Piogge e temporali che, come scritto in precedenza, non si sono fatti attendere e che sono peraltro associati ad una prima diminuzione delle temperature sul versante orientale più esposto alle correnti più fredde provenienti da nordest.
Maggiore stabilità nei prossimi giorni, ma con maltempo sempre presente e neve sull’Appennino
Le condizioni meteo risulteranno invece relativamente più stabili e asciutte nei prossimi giorni, con il fronte di maltempo che porterà gli ultimi effetti nella prossima notte sulle regioni meridionali, con possibili temporali localmente anche intensi. Tuttavia, nel corso della giornata di domani giovedì 2 ottobre, qualche rovescio o temporale potrebbe insistere sui settori tirrenici della Sicilia e sul medio versante adriatico, in particolare sull’Abruzzo, con neve finanche i 1.300/1.400 metri.
Prima parte del Weekend più stabile, poi nuovo peggioramento da domenica
Il miglioramento sarà graduale, ma si consoliderà sullo stivale a partire dalla seconda metà di venerdì 3 ottobre, con condizioni meteo che appariranno generalmente stabili e asciutte su tutto il Paese nella giornata di sabato 4 con temperature in ripresa, a causa del nuovo tentativo di risalita da parte dell’Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo centrale. Tale tentativo sarà immediatamente stroncato dalla discesa di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica i cui effetti si vedranno a partire già da domenica 5 in alcune aree del Paese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.