
Oggi tempo in peggioramento specie al centro, nord Campania e parte del nord
Un blando cavo d’onda in quota transiterà sul Mediterraneo centrale nella giornata odierna. Condizioni meteo attese in nuovo peggioramento con nubi di passaggio al mattino al centro-nord e Sardegna con possibili acquazzoni e temporali su Toscana, levante ligure, alta Lombardia, Trentino, Piemonte e Friuli. Nel corso del pomeriggio acquazzoni e temporali sono attesi su Lazio, Umbria, Toscana, Triveneto, Emilia, alta Campania ed Alpi. Maggiori schiarite si osserveranno sui settori ionici ed Isole Maggiori, addensamenti di passaggio sul resto del Paese. Generale miglioramento serale.
Attenzione ai forti temporali
Il blando cavo d’onda sarà accompagnato in quota da masse d’aria più fresche e da un’avvezione di vorticità. Dato un mar Mediterraneo molto caldo, intense celle temporalesche potrebbero prendere forma nel corso del mattino sul medio-alto Tirreno e Mar Ligure, andando ad interessare i settori costieri e sub-costieri. Nel corso del pomeriggio rischio forti temporali su Toscana, alta Campania costiera, Lazio e Triveneto. Durante i fenomeni temporaleschi, su tali aree, non si escludono forti colpi di venti, vivaci fulminazioni e grandinate.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto settentrionale, settori alpini di Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante, Toscana settentrionale e centro-meridionale tirrenica e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Triveneto, Lombardia settentrionale, Piemonte settentrionale ed occidentale, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna occidentale, resto di Liguria e Toscana, su Umbria, Lazio orientale e centro-meridionale tirrenico e su Campania tirrenica settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, su Sardegna, resto di Lazio e Campania, Molise e su Abruzzo occidentale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni con valori elevati sulle zone interne di Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia, fino a localmente molto elevati su Puglia, Basilicata e Sicilia.
Venti: tendenti a localmente forti meridionali su Sicilia occidentale, Sardegna orientale e settori costieri di Lazio e Toscana meridionale.
Mari: tendenti a molto mossi il Tirreno centrale e meridionale settore ovest.
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 13 luglio 2025:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Versilia, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Versilia, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Alta pianura orientale, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale
Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.