Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 14 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Rottura estiva tra fine Settembre e inizio Ottobre, con possibili forti temporali e crollo termico: la tendenza

Meteo - Possibile rottura in vista non prima di fine Settembre / inizio Ottobre, con forte maltempo e tracollo termico su valori anche inferiori alla media di riferimento: ecco la tendenza

Meteo – Rottura estiva tra fine Settembre e inizio Ottobre, con possibili forti temporali e crollo termico: la tendenza
Maltempo in vista tra la fine di Settembre e l'inizio di Ottobre.

Quadro stabile e asciutto in Italia

Un miglioramento delle condizioni meteo avanza sull’Italia come testimoniato anche dalle immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, grazie ad un Anticiclone azzorriano all’arrembaggio e che si estende sul Mediterraneo centro-occidentale. La serata vedrà condizioni di generale stabilità e relativo bel tempo sul nostro Paese, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi nella maggior parte dello stivale.

Prossimi giorni via via più stabili, ma attenzione a qualche nota di maltempo

I prossimi giorni vedranno un campo di Alta pressione di origine azzorriana dispiegarsi sul Mediterraneo centro-occidentale, ma insidiato da un flusso di correnti atlantiche che continuerà a viaggiare su latitudini piuttosto basse, con qualche disturbo di maltempo plausibile, per esempio, nella giornata di martedì 16 settembre sulle regioni nordorientali. Nel complesso, in ogni caso, le temperature, quando non stazionarie, appariranno in lento e graduale aumento su valori anche di qualche grado oltre la media di riferimento.

Seconda parte di settimana piuttosto calda

La seconda parte della prossima settimana risulterà piuttosto calda a causa di un ulteriore rinforzo dell’Anticiclone azzorriano che trasporterà correnti via via più miti, con temperature in progressivo e sensibile aumento fino a raggiungere localmente i +34°C sulle pianure interne delle regioni centro-meridionali. Tali valori segnerebbero un’anomalia termica rilevante e di diversi gradi oltre la media di riferimento. Le notti resteranno relativamente più fresche grazie al fenomeno dell’inversione termica.

Decisa rottura estiva possibile solo tra fine Settembre e inizio Ottobre

Una decisa rottura estiva sembra non trovare spazio nelle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo se non tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Per allora, infatti, una saccatura depressionaria di origine nordatlantica pare poter affondare nel cuore del Mediterraneo, aprendo una fase di intenso maltempo accompagnato da un tracollo generale delle temperature. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto