
Forte maltempo investe soprattutto il versante occidentale del Paese
Nella giornata odierna abbiamo assistito ad un netto peggioramento delle condizioni meteo fin dalle prime ore della notte, con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio in ingresso dapprima al nordovest e poi in estensione su buona parte del settentrione finendo per coinvolgere persino la Toscana. La fenomenologia è stata spesso accompagnata da violenti raffiche di vento, ma senza che il maltempo abbia fin ora prodotto disagi significativi.
Maltempo in estensione nelle prossime ore
Le prossime ore vedranno l’ulteriore affondo di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica, l’avanzamento di cui è alla base dell’odierno maltempo. Piogge e temporali tenderanno pertanto ad estendersi ulteriormente, in particolare sul medio Tirreno, risultando anche in questo caso localmente intensi e a carattere di nubifragio. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione proporzionale all’intensità dei fenomeni, mentre altrove si attesteranno su valori ancora relativamente estivi.
Fase di intenso maltempo per l’Italia
L’ondata di maltempo è solamente ai suoi inizi sulla nostra Penisola, con la saccatura depressionaria che affonderà più decisamente nel cuore del Mediterraneo nel corso dei prossimi giorni, alimentando pertanto piogge, temporali e verosimilmente nubifragi, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Se quest’oggi la parte ovest del Paese pare più colpita, nella giornata di domani giovedì 21 agosto l’instabilità si centrerà principalmente sulle regioni nordorientali, con possibili nubifragi, non risparmiando comunque anche il medio-alto versante tirrenico, con qualche isolato rovescio plausibile persino in Campania.
Venerdì è la volta del medio versante adriatico
Nella giornata di venerdì 22 agosto le condizioni meteo subiranno invece un ulteriore peggioramento, con piogge e temporali che tenderanno a colpire anche il medio versante adriatico, in particolare nelle ore pomeridiane. I fenomeni si concentreranno principalmente nelle aree più interne dello stesso, con possibili sconfinamenti occasionalmente fin sulla costa. Temporali perlopiù isolati o sparsi si attiveranno contestualmente anche sull’Appennino settentrionale e sul settore alpino, con maltempo che si protrarrà almeno fino a sera. Le temperature, in questo contesto, subiranno una generale diminuzione su valori anche inferiori alla media di riferimento, con estate ferita.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.