
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una vasta struttura depressionaria sull’Atlantico settentrionale con una saccatura in movimento sulle Isole Britanniche e che tra oggi e domani andrà a muoversi sull’Europa centro-occidentale, lambendo anche il Nord Italia. Alta pressione in rinforzo invece sul Mediterraneo con un vasto campo alto pressorio disteso fino all’Europa orientale e Russia occidentale dove troviamo massimi al suolo fino a 1020 hPa.
Tempo stabile in Italia, ma anche dei temporali al Nord
Configurazione barica che porta tempo stabile e asciutto con cieli prevalentemente soleggiati al Centro-Sud, con le temperature che tornano a farsi pienamente estive. Correnti umide lambiscono invece il Nord tra oggi e domani, prima al Nord-Ovest e poi il resto del settentrione, portando nuvolosità in transito ed anche delle piogge e temporali, specie sui settori alpini, ma non mancheranno dei fenomeni anche sulle alte pianure e sulla Liguria.

Sole e temperature sopra media nel weekend
Weekend tipicamente estivo
Principali modelli che mostrano per il primo weekend di settembre un promontorio anticiclonico di matrice africana in espansione sul Mediterraneo, complice l’affondo di una depressione atlantica verso il basso Atlantico. Condizioni meteo sull’Italia dunque tipicamente estive, con cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud e temperature in rialzo su valori anche di 4-6 gradi sopra le medie del periodo.
Prossima settimana che parte calda poi ipotesi peggioramento a seguire
Ultimi aggiornamenti dei modelli che mostrano un avvio della seconda settimana di settembre ancora piuttosto caldo. L’affondo di una saccatura sulla Penisola Iberica incentiverà il richiamo di aria calda sul Mediterraneo centrale con valori sopra media anche di 6-8 gradi. Questa situazione dinamica potrebbe però evolvere con un peggioramento meteo causato dal movimento verso est della stessa saccatura, almeno per il Centro-Nord.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.