Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO SETTEMBRE – Prima decade possibile arrivo di MALTEMPO di stampo autunnale, ecco i dettagli

METEO SETTEMBRE - Possibile arrivo di pesante maltempo entro la prima decade, ecco cosa pensa GFS

METEO SETTEMBRE – Prima decade possibile arrivo di MALTEMPO di stampo autunnale, ecco i dettagli
Possibile fase di intenso maltempo settimana prossima.

Ultime ore sotto la cupola anticiclonica

Le prossime saranno le ultime ore sotto la cupola anticiclonica, dopo che questa ha caratterizzato il clima e il tempo del nostro Paese nella giornata di ieri lunedì 26 e nella giornata odierna martedì 27 agosto. L’Anticiclone ha contribuito a migliorare le condizioni meteo della maggior parte di Italia dopo il maltempo del fine settimana da poco conclusosi e a rialzare le temperature su valori in media o leggermente in sopra media. Non sono tuttavia mancati locali sviluppi pomeridiani di temporali convettivi lungo la dorsale appenninica.

Da domani torna il maltempo

A partire dalla giornata di domani torna il maltempo grazie all’arrivo di correnti instabili di origine atlantica provenienti da nord-ovest. Queste correnti si insinueranno sotto la cupola alto pressoria minandone la struttura anticiclonica e generando dei forti temporali convettivi in formazione lungo la dorsale appenninica già a partire dalla tarda mattinata di domani, in possibile sconfinamento verso le aree limitrofe. Maltempo anche su Piemonte e Sardegna già a partire dalla mattina, data la maggior esposizione a questi flussi instabili. Ove colpiranno in maniera più intensa le precipitazioni, si registrerà anche un brusco crollo delle temperature.

Entro fine prima decade di settembre possibile pesante break

Evoluzione meteo prevista dal modello americano GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per la giornata del 6 settembre ore 6utc.

Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, entro la fine della prima decade di settembre, con tempi diversi, dovrebbe arrivare il primo pesante break temporalesco che metterebbe momentaneamente KO l’estate 2019, con temperature tese fortemente al ribasso e condizioni di spiccato maltempo. In particolare il modello americano GFS su cui ci soffermeremo, è quello che ci va più pesante.

Possibile intensa fase di maltempo a fine prima decade

Stando all’emissione di metà mattina del modello americano GFS, precisamente in riferimento all’emissione delle 6utc, vede una profonda saccatura di origine nord-atlantica affondare in Italia per il 7-8 settembre pilotata da un minimo depressionario orografico da 1010hPa presente sulla Pianura Padana. Una situazione simile apporterebbe pesante maltempo in Italia, con forti temporali e possibili grandinate con crollo termico associato. Sarebbe la prima vera mazzata a quest’estate.

Perché si parla di primo pesante break estivo?

Si parla di “primo pesante break estivo” o “prima vera mazzata a questa estate” in quanto stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, per i prossimi giorni è previsto maltempo, ma di stampo estivo, con le temperature che comunque rimarranno intorno alla norma del periodo. Prima di quei giorni dunque, non è prevista l’assenza di fasi instabili in Italia, ma quella di fine prima decade di settembre potrebbe essere, nel caso in cui venisse confermata una previsione del genere (siamo comunque a quasi due settimane di distanza, un’infinità), la prima perturbazione che farebbe crollare di alcuni gradi anche le zone non interessate dai fenomeni intensi. Una perturbazione quindi più dai connotati autunnali.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto