
Correnti umide lambiscono l’Italia portando nuvole e piogge nelle prossime ore
La situazione sinottica vede una profonda circolazione depressionaria che si muove sull’Atlantico e che interessa tutta l’Europa centro-occidentale con un flusso di correnti umide occidentali. Ecco allora che queste iniziano a lambire anche l’Italia portando un peggioramento del tempo per ora sui settori alpini, ma in estensione poi anche più a sud. Vediamo allora l’evoluzione attesa tra weekend e prossima settimana.
Meteo weekend: tra Sabato e Domenica passaggio instabile con temporali
Nel corso della giornata di Sabato ecco un cavetto d’onda che interesserà le nostre regioni settentrionali portando un peggioramento meteo più organizzato. Nel corso della giornata nuvolosità in aumento e precipitazioni sparse su Nord-Ovest e settori alpini. Entro la sera acquazzoni e temporali più intensi su Liguria e Triveneto, migliora poi al Nord-Ovest dalla notte. Domenica tempo più asciutto salvo residue piogge su Friuli Venezia-Giulia e Toscana.

Miglioramento ad inizio settimana prossima, con temperature in aumento.
All’inizio della prossima settimana anticiclone in rimonta verso il Mediterraneo
Ultimi aggiornamenti dei modelli che all’inizio della prossima settimana mostrano la rimonta di un promontorio anticiclonico di matrice africana verso il Mediterraneo centrale. Condizioni meteo più asciutte su gran parte dell’Italia e temperature in rialzo di qualche grado al di sopra delle medie, unici disturbi saranno causati da qualche fenomeno sparso sulle Alpi. Ancora estate settembrina intorno alla metà di settembre dunque ma come sarà l’evoluzione in vista della terza decade?
Estate settembrina che proseguirà almeno fino al termine della terza decade del mese
Diversi modelli si vanno orientando verso un ulteriore rinforzo dell’anticiclone sull’area mediterranea centro-occidentale sul finire della terza decade di settembre. Ecco allora che l’estate settembrina potrebbe continuare imperterrita con valori termici costantemente sopra media di diversi gradi. Al momento cambio di circolazione con caratteristiche più autunnali non prima della terza decade.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.