
Condizioni meteo ed evoluzione generale
Buon giovedì cari amici del Centro Meteo Italiano! L’anticiclone resta protagonista sul Mediterraneo centrale garantendo condizioni generalmente stabili sull’Italia, ma le correnti atlantiche continueranno a lambire i settori più settentrionali. La saccatura presente tra le Isole Britanniche e l’Europa occidentale tenderà infatti a mantenere attiva una circolazione dinamica, con possibili effetti sul nostro Paese nella seconda parte della settimana.
Avvio della prossima settimana caldo e stabile
La seconda settimana di settembre si aprirà con giornate tipicamente estive su gran parte della Penisola. L’affondo di una saccatura sulla Penisola Iberica favorirà un richiamo di aria molto calda dal Nord Africa verso l’Italia: le temperature si porteranno ben sopra la media del periodo, con anomalie di +6/+8 °C soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Al Nord il tempo sarà in prevalenza asciutto ma con nubi in aumento sulle Alpi.
Metà settimana: possibili segnali di instabilità al Nord
Col passare dei giorni la saccatura iberica tenderà a muoversi verso est. Questo movimento potrà innescare un peggioramento al Centro-Nord, con piogge e temporali più probabili sui settori alpini e prealpini, ma localmente anche in pianura. Al Sud e sulle Isole resisterà invece l’estate settembrina, con valori massimi ancora compresi tra 32 e 34 °C e clima decisamente caldo per la stagione.
Tendenza per il prosieguo
La fase più calda del mese dovrebbe dunque concentrarsi tra lunedì e mercoledì, seguita da un graduale aumento dell’instabilità nella seconda parte della settimana, soprattutto sulle regioni settentrionali. Al momento non si intravedono rotture nette della circolazione estiva, ma i modelli confermano una dinamica più vivace che potrebbe aprire la strada ai primi veri scenari autunnali entro la seconda decade di settembre.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.