
Clima freddo in Italia con piogge e neve a bassa quota
Buongiorno e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Aria fredda di estrazione artica continua a fare ingresso sul Mediterraneo centrale, portando un ulteriore calo delle temperature ed anche instabilità al Centro-Sud. Su queste regioni sono infatti atte piogge e acquazzoni sparsi con neve fino a quote relativamente basse. Fiocchi che sulle zone interne del Centro potranno spingersi fino a quote collinari. Più stabile invece al Nord con locali fenomeni solo sui settori alpini.
Migliora domani con lieve rialzo termico ma clima ancora fresco
Nella giornata di domani, con i massimi di pressione sbilanciati alle alte latitudini tra la Scandinavia e la Russia occidentale, una circolazione fredda sarà attiva tra l’Europa centro-orientale e il Mediterraneo centrale. Ma l’anticiclone delle Azzorre tenderà ad espandersi verso la Penisola Iberica e il Mediterraneo occidentale, portando un aumento dei valori di geopotenziale anche sulla Penisola Italiana, spingendo verso i Balcani la circolazione depressionaria. Questo porterà un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, specie al Centro-Nord e con lieve rialzo termico, mentre al Sud si potranno avere ancora dei fenomeni residui. Clima comunque ancora freddo con temperature sotto la media del periodo.
Impulso perturbato tra venerdì e sabato porta maltempo in Italia
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, un impulso perturbato in discesa dal Mare del Nord attraverserà la Penisola Italiana da nord-ovest verso sud-est tra le giornate di venerdì e sabato. Questo porterà un peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia, con acquazzoni e temporali al Nord nella giornata di venerdì e poi al Centro-Sud in quella di sabato. Temperature che risulteranno ancora sotto le medie, con nevicate su Alpi e Appennini fino a quote medio-basse.
CONTINUA A LEGGERE
Pasqua e Pasquetta con instabilità sempre in agguato, ecco la tendenza
Il weekend di Pasqua inizierà probabilmente con piogge e acquazzoni sparsi in Italia ma per la giornata di Domenica è comunque atteso un miglioramento meteo. Attenzione però perché tra pomeriggio e sera non si escludono acquazzoni e locali temporali soprattutto nelle zone interne del Centro-Sud. Molto simile, ad oggi, l’evoluzione meteo per il giorno di Pasquetta che potrebbe vedere dunque qualche acquazzone sparso nelle ore pomeridiane.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.