Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO SETTIMANA PROSSIMA: arriva l’ANTICICLONE AFRICANO con sole e molto caldo. I dettagli

Meteo settimana prossima - Arriva l'Anticiclone africano, molto caldo al centro-sud

METEO SETTIMANA PROSSIMA: arriva l’ANTICICLONE AFRICANO con sole e molto caldo. I dettagli
L'anticiclone rimonta sul Mediterraneo ma non mancherà comunque qualche temporale specie sulle regioni settentrionali.

Fase di maltempo al nord avrà vita breve

La fase di intenso maltempo che ha coinvolto alcune regioni dell’Italia settentrionale, causando disagi alla viabilità per allagamenti e danni ad agricoltura ed edifici a causa del forte vento, durerà poco: infatti, già dalle prossime ore è previsto un miglioramento generale delle condizioni meteo per il veloce allontanamento verso est della perturbazione, in favore di una nuova rimonta anticiclonica di origine africana.

Residuo maltempo al nord-est e regioni adriatiche domani

La perturbazione come già annunciato si sposta velocemente a est, interessando l’area balcanica. Le correnti atlantiche scivoleranno lungo il lato discendente dell’Anticiclone africano, condizionando ancora il tempo al nord-est italiano e nelle regioni centrali adriatiche nella mattinata di domani. Il maltempo riguarderà ancora in particolare il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, ma anche come detto Marche e Abruzzo, con rovesci previsti di moderata intensità. Migliora il tempo nel resto del nord, con temperature in aumento.

Temporali termoconvettivi in Appennino

Migliora il tempo sull’Italia grazie all’allontanamento della perturbazione verso Est ma non mancheranno locali acquazzoni e temporali pomeridiani.

Le stesse correnti atlantiche che interesseranno l’area balcanica nella giornata di domani, saranno responsabili del maltempo sulla dorsale appenninica, in special modo del settore sud. Grazie a queste correnti più fresche che si insinuano nella cupola anticiclonica, si svilupperanno i classici temporali pomeridiani termoconvettivi e riguarderanno soprattutto le zone dell’Appennino meridionale. Possibilmente, annuvolamenti irregolari raggiungeranno anche le zone meno interne, ma non dovrebbero portare a fenomeni atmosferici di rilevanza.

Rimonta l’Anticiclone per inizio settimana

Per inizio settimana le correnti instabili presenti ad est si dovrebbero allontanare un altro poco in favore di un nuovo rinforzo anticiclonico di origine africana. A partire da lunedì infatti le condizioni meteo delle principali città italiane saranno viste in deciso miglioramento ovunque, con temperature in aumento. Questa volta l’Anticiclone sembra portare bel tempo pure sulle regioni settentrionali, anche se non è attualmente possibile escludere qualche rovescio dovuto a qualche refolo di aria atlantica nell’estremo settentrione.

Mercoledì la giornata di punta

Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, la giornata più calda della prossima ondata di calore, sembra essere la giornata di mercoledì, almeno per quanto riguarda le regioni centro-settentrionali. Al centro-sud saranno diffusi i +36/+37°C. La Sicilia potrà toccare nuovamente i +38/+39°C, ma per quanto riguarda quest’ultima, il picco del caldo potrà essere raggiunto successivamente con le temperature che schizzeranno anche sopra i +40°C.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sul Lazio sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto