Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Si va verso una lunga fase di declino estivo, con TEMPORALI persistenti, ma temperature in media. I dettagli

METEO ITALIA - Anticiclone debole, barcolla ma non molla, si va verso una fase di declino estivo inesorabile, ma lento

METEO – Si va verso una lunga fase di declino estivo, con TEMPORALI persistenti, ma temperature in media. I dettagli
Temperature in aumento la prossima settimana con picchi di +30°C al sud

Alta pressione molto fiacca negli ultimi giorni

Negli ultimi giorni l’Anticiclone di matrice afro-azzorriana che ha caratterizzato il clima italiano dell’inizio di questa settimana ormai al termine, ha manifestato grossi segnali di debolezza, non riuscendo a difendersi in maniera decisa dagli attacchi sferrati dall’onda atlantica che ultimamente ha cercato di affondare più volte in Italia. Ne è derivata una situazione generale di maltempo nel nostro Paese, specialmente nelle zone interne riguardanti Alpi e Appennino, in sconfinamento successivo lungo le pianure adiacenti e aree limitrofe.

Ancora maltempo nella giornata di domani

Nonostante come vedremo a partire dalla giornata di domani lunedì 26 agosto è prevista una timida rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, ciò non inibirà lo sviluppo di temporali convettivi pomeridiani nei prossimi giorni e specificatamente per domani. I temporali convettivi infatti, continueranno a svilupparsi in maniera localmente intensa, interessando esclusivamente la dorsale appenninica e le Alpi dolomitiche, con sconfinamenti improbabili. Qui le temperature saranno estive, ma crolleranno in modo deciso all’arrivo delle precipitazioni forti.

Rimonta anticiclonica azzorriana da domani

Timida ripresa anticiclonica da domani., con temperature nella media. Foto: Blasting News

Come già accennato nel precedente paragrafo, a partire dalla giornata di domani lunedì 26 agosto è previsto in Italia il ritorno temporaneo dell’Anticiclone azzorriano. Temporaneo perché ci farà compagnia per qualche giorno con temperature in lieve rialzo di 2 o 3°C e condizioni meteo in generale miglioramento (a parte come detto sui settori appenninici e alcuni dei settori alpini), per poi lasciare nuovamente spazio a una nuova ondata di maltempo per metà di questa settimana.

Maltempo a partire da metà settimana

A partire dalla metà di questa settimana, come accennato nel precedente paragrafo, le correnti più fresche di matrice atlantica si faranno strada da nord-ovest e interesseranno entro la giornata di mercoledì 28 agosto la nostra Penisola, con una configurazione barica molto simile a quella che ha interessato e che sta interessando il week-end che sta per concludersi. Ne deriva maggiore instabilità sulle Isole Maggiori, mentre per quanto riguarda il resto dell’Italia peninsulare si assisterà a nient’altro che a un remake di questo fine settimana.

Ancora maltempo per inizi di settembre

Anche per quanto riguarda gli inizi di settembre, in concomitanza dunque con l’inizio dell’autunno meteorologico, è previsto il perseverare del maltempo, con un trend ormai definito simile a quello che ci ha già interessato questo fine settimana e che ci interesserà nel corso della prossima, con correnti atlantiche sempre presenti in seno all’Anticiclone, che causeranno lo sviluppo convettivo dei temporali pomeridiani sulle zone interne, in possibile sconfinamento verso le pianure limitrofe.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto