Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo: stabile e soleggiato sull’Italia, caldo in aumento e fenomeni convettivi lungo le principali catene

di

centro meteo italiano

Meteo Italia: temperature in ulteriore aumento specie nei valori minimi. Formazioni temporalesche lungo l’arco alpino e sui settori appenninici, localmente di forte intensità.

lungomaMeteo Italia oggi 10 luglio 2016, condizioni di generale stabilità atmosferica sui settori costieri e sulle Isole, instabilità in aumento lungo i rilievi  –  Il campo di alta pressione di estrazione subtropicale, consolidandosi sul bacino del Mediterraneo, continua a garantire condizioni meteo generalmente stabili sui settori costieri e sulle Isole maggiori con caldo in generale e ulteriore aumento tra oggi e domani. Deboli infiltrazioni di correnti lievemente più fresche permetteranno tuttavia la formazione di temporali convettivi lungo le principali catene in parziale estensione verso le Pianure nord-occidentali nel corso della serata con condizioni meteo a tratti perturbate.

Meteo Alpi e Appennini  – Già a partire dalla giornata odierna su Alpi e Appennini l’instabilità di tipo convettivo aumenterà gradualmente sin dalle prime ore del pomeriggio con fenomeni che si concentreranno specialmente sui rilievi piemontesi, valdostani, lombardi e sul Trentino ove le condizioni meteo risulteranno a tratti perturbate. Instabilità diffusa attesa anche lungo l’arco appenninico emiliano, Umbria centro-meridionale, interne di Lazio, Abruzzo e Campania. Fenomeni più localizzati potranno interessare l’Appennino toscano e i rilievi calabro-lucani.

Meteo prossima settimana – La prossima settimana sarà caratterizzata da condizioni meteo inizialmente stabili da Nord a Sud salvo la consueta instabilità diurna lungo le principali catene. Meteo in peggioramento tuttavia a partire dalle Regioni settentrionali per l’afflusso di correnti più fresche ed instabili direttamente dall’Est Europa. La dinamica sinottica tuttavia è ancora in fase di elaborazione da parte dei modelli matematici, la tendenza tuttavia è quella ad un meteo caratterizzato da temperature in calo e maltempo diffuso specie al Nord e sul medio-alto adriatico.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto