Tempo stabile e asciutto sull’Italia grazie all’Anticiclone africano
Un profondo affondo perturbato al largo delle coste portoghesi causa giocoforza la risalita dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale, aprendo già da qualche giorno a questa parte una fase di stabilità nettamente dominante sullo stivale, con qualche piovasco in azione quest’oggi sull’alto versante tirrenico. Nuvolosità che aumenta sui settori nordoccidentali, con qualche nebbia o foschia nella notte e prime ore del mattino su Pianura Padana e vallate interne.
Estate di San Martino in piena regola
Nonostante l’attivazione di qualche piovasco e il transito di nuvolosità a tratti anche consistente al nordovest, le condizioni climatiche appaiono relativamente miti grazie alle correnti più tiepide portate dall’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale: le temperature, infatti, si attestano su valori di diversi gradi superiori alla media di riferimento in alcuni casi, contrassegnando quello che è la tipica estate di San Martino.
Prossime ore con stabilità insistente
Nel corso delle prossime ore anche i piovaschi attualmente in attivazione sull’alto versante tirrenico progrediranno verso un esaurimento, con fenomenologia che a quel punto diverrà perlopiù localizzata o assente, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Tuttavia, su queste zone permarranno comunque disturbi nuvolosi a tratti anche consistenti, con maggiori schiarite che insisteranno invece altrove, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Cieli sereni o da poco a parzialmente nuvolosi sul resto d’Italia
Sul resto della nostra Penisola, invece, spradroneggeranno anche in serata gli effetti del campo di Alta pressione di matrice africana di cui abbiamo già discusso nel presente editoriale: i cieli infatti resteranno pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con qualche nube bassa più consistente in transito sulla Pianura Padana e vallate interne, preludio di qualche possibile foschia o nebbia nella notte. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, mantenendosi al di sopra della media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.