Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 5 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Temperature in aumento al Centro-Nord con zero termico oltre i 3500 metri e mitezza soprattutto in montagna

Meteo - Aria più calda in risalita sull'Europa e fino alla Scandinavia va ad interessare anche parte dell'Italia portando temperature anche di 3-5 gradi sopra media al Centro-Nord, specie sulle montagne

Meteo – Temperature in aumento al Centro-Nord con zero termico oltre i 3500 metri e mitezza soprattutto in montagna
Meteo Italia - sole e temperature in aumento nel weekend

Stabilità diffusa in Italia anche oggi e domani

Buongiorno e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un promontorio anticiclonico disteso sul Mediterraneo centro-occidentale ed in espansione sull’Europa centro-orientale, dove troviamo massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa. Questo porta stabilità diffusa in Italia con cieli per lo più soleggiati, salvo locali foschie o banchi di nebbia, specie in Pianura Padana. Ma più ad ovest una saccatura atlantica si avvicina all’Europa occidentale. Condizioni meteo che si manterranno stabili e con cieli soleggiati fino a domani, poi a seguire possibile guasto.

Temperature in aumento in Italia soprattutto in montagna

La configurazione barica con una saccatura in Atlantico ed un promontorio anticiclonico dal Mediterraneo occidentale fino all’Europa centro-orientale favorisca la risalita di aria calda sull’Europa lungo il bordo occidentale del promontorio. Temperature dunque in aumento dalla Penisola Iberica fino alla Scandinavia, con anomalie termiche positive anche di 10-12 gradi sull’Europa centrale. Temperature in aumento anche sull’Italia centro-settentrionale, specie al Nord, ma con anomalie più contenute, su valori di 3-5 gradi sopra le medie. Avvezione di aria calda porterà lo zero termico termico oltre i 3500 metri e la mitezza si farà sentire soprattutto in montagna, mentre in pianura e nelle vallate interne l’inversione termica notturna porterà notti piuttosto fresche con minime anche al di sotto delle minime medie del periodo e massime invece nella media o poco sopra. Temperature in genere nella media o anche poco al di sotto invece al Sud.

Possibile peggioramento meteo entro il weekend

Possibile peggioramento meteo entro il weekend

Peggiora negli ultimi giorni della settimana

Come visto in precedenza, una saccatura atlantica è in avvicinamento all’Europa occidentale e nella giornata di venerdì dovrebbe allungarsi fin sul Mediterraneo centro-occidentale, con possibile minimo al suolo tra Sardegna e Tirreno centrale. Questo dovrebbe portare un peggioramento con piogge e temporali soprattutto sulle Isole Maggiori e al Centro-Sud. Un nuovo impulso instabile potrebbe arrivare nel weekend portando nuove piogge e temporali e che dovrebbe interessare anche questa volta soprattutto le Isole ed il Sud. Per maggiori dettagli su distribuzione e tempistiche delle precipitazioni attendiamo i prossimi aggiornamenti.

Tendenza meteo: diversi passaggi instabili entro fino novembre ma senza eccessi termici

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che per questa prima decade di novembre mostrano un’alternanza tra promontorio anticiclonici e passaggi instabili. Perturbazioni che dovrebbero farsi via via più intense nel corso del mese riportando un po’ di piogge sull’Italia, che nel mese di ottobre sono state piuttosto carenti. Sotto il profilo termico invece non si vedono particolari eccessi, ne in termini di freddo, ne soprattutto di caldo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto