Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 3 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Temperature in rialzo, ma attenzione ad un nuovo possibile peggioramento in vista

Meteo - Tempo in miglioramento tra oggi e domani, ecco la situazione meteo prevista in Italia

Meteo – Temperature in rialzo, ma attenzione ad un nuovo possibile peggioramento in vista
Momentaneo miglioramento in arrivo sull'Italia

Situazione sinottica ed evoluzione in Italia: inizio settimana con miglioramento del tempo

La prima settimana di novembre si apre con il transito di una saccatura in rapido movimento sull’Italia, responsabile del maltempo che nelle ultime ore ha colpito soprattutto le regioni settentrionali.
Residui fenomeni di instabilità potranno ancora interessare le regioni del medio Adriatico e parte del Sud fino al pomeriggio odierno, ma il tempo tenderà gradualmente a migliorare grazie al rinforzo di un campo di alta pressione in risalita dal Mediterraneo occidentale.

Nei prossimi giorni, condizioni meteo in netto miglioramento su gran parte del Paese.

Miglioramento delle condizioni meteo per metà settimana

Un promontorio anticiclonico con valori di pressione fino a 1025 hPa si espanderà sull’Europa centro-orientale e sul Mediterraneo. Tra martedì e giovedì avremo quindi giornate stabili e prevalentemente soleggiate, con il ritorno di nebbie e nubi basse nelle pianure del Nord e nelle valli interne del Centro.
Le temperature saranno in graduale aumento, fino a 3–5 °C sopra la media in Italia, e con anomalie termiche più marcate sull’Europa centrale, dove i valori potrebbero superare di 8–10 °C le medie stagionali.

Ipotesi maltempo verso la fine della settimana?

Verso la fine della settimana, i principali modelli mostrano l’arrivo di nuovi impulsi perturbati provenienti da ovest.
A partire da venerdì, il tempo potrebbe tornare a peggiorare con piogge e temporali in estensione dal Nord verso il Centro. Tra sabato e domenica è atteso un ulteriore vortice depressionario sul Mediterraneo, che potrebbe riportare condizioni di instabilità diffusa su gran parte della Penisola.

Tendenza meteo: si alternano passaggi instabili e alta pressione, temperature senza eccessi

La prima decade di novembre sarà caratterizzata da un’alternanza tra fasi stabili anticicloniche e passaggi perturbati atlantici, senza particolari eccessi termici.
Le piogge, in aumento rispetto al mese di ottobre, potranno contribuire a ridurre il deficit pluviometrico accumulato nelle ultime settimane.
Temperature generalmente nella norma o leggermente sopra la media, senza episodi di freddo rilevante né ondate di caldo anomalo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto