Vortice depressionario verso lo Ionio, ancora disturbi in Italia
Buongiorno e buon venerdì cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vortice depressionario ancora attivo sul Mediterraneo centrale, con minimo di pressione al suolo di circa 1010 hPa oramai scivolato sul Mar Ionio, mentre un campo di alta pressione si estende dal basso Atlantico fino all’Europa centrale. Configurazione barica che porta ancora instabilità soprattutto al Sud con piogge da isolate a sparse e dei disturbi ancora anche sulle regioni centrali ma con poche precipitazioni, relegate soprattutto al versante adriatico, dove non si escludono isolate nevicate in Appennino fin verso i 700-800 metri. Tempo stabile e cieli pienamente soleggiati invece al Nord e graduali schiarite in arrivo nelle prossime ore anche sulle regioni centrali. Temperature ancora leggermente sotto media, anche di 2-4 gradi al Centro-Sud.
Weekend più stabile ma verso un nuovo peggioramento
Eccoci oramai giunti all’ultimo weekend di novembre, con l’Italia che vedrà una breve pausa dal maltempo. Evoluzione sinottica che vedrà infatti il vortice depressionario allontanarsi verso la Grecia ed un temporaneo aumento del campo barico sul Mediterraneo. Ma allo stesso tempo una saccatura atlantica inizierà ad allungarsi sull’Europa occidentale. Prima parte di weekend dunque prevalentemente stabile e con cieli soleggiati, salvo residui fenomeni all’estremo Sud. Nella giornata di domenica tempo ancora per lo più asciutto ma con nuvolosità in aumento prima al Nord-Ovest e poi su gran parte del Centro-Nord e della Sardegna nella seconda parte di giornata con prime possibili piogge in arrivo dalla serata sulle regioni nord-occidentali, sull’Isola sarda e sul litorale di Toscana e Lazio. Temperature in lieve ripresa generale con valori che tornano in linea con le medie del periodo.

Tendenza meteo inizio Dicembre.
Primi giorni di dicembre con saccatura che prova a raggiungere il Mediterraneo centrale
Principali modelli che stanno un po’ modificando l’evoluzione meteo attesa per la prima parte della prossima settimana. La saccatura in arrivo dall’Atlantico potrebbe infatti puntare verso il nord Africa e poi dissolversi parzialmente, a causa anche di un rinforzo dell’alta pressione al suolo. Correnti umide potrebbero comunque portare nuvole e piogge sparse sui settori occidentali della Penisola. Possibile maltempo al Sud entro metà settimana per il transito di una depressione sul nord Africa.
Tendenza meteo: nuovi impulsi instabili e temperature intorno alle medie del periodo
Ultimi aggiornamenti dei modelli che nel corso della prima settimana di dicembre sembrano delineare un’evoluzione meteo all’insegna del tempo instabile. Dovrebbero arrivare dall’Atlantico nuovi impulsi instabili forieri di piogge per la nostra Penisola. Sotto il profilo termico dovremmo avere temperature intorno alle medie del periodo o al più di poco al di sopra. A breve cercheremo poi di inquadrare il ponte dell’8 dicembre.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.