
Meteo Italia: correnti umide sotto la spinta della circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale investono i settori centro-meridionali italiani.

Meteo: tempo perturbato sull’Italia centro-meridionale con piogge e neve in Appennino, più asciutto al Nord
Meteo: tempo perturbato sull’Italia centro-meridionale con piogge e neve in Appennino, più asciutto al Nord – 24 Gennaio 2017 – Prosegue la fase di maltempo giunta nelle ultime ore sull’Italia anche nella giornata odierna con le piogge e locali temporali soprattutto sulle regioni del Sud Italia. La causa di questo nuovo peggioramento delle condizioni meteo è da attribuirsi ad una struttura depressionaria, con aria più fredda in quota, posizionata sul Mediterraneo occidentale ed in lento movimento verso est. Le condizioni meteo rimarranno instabili o perturbate sull’Italia dove almeno fino a domani sono attese piogge e locali acquazzoni. Vediamo allora più nel dettaglio l’evoluzione meteo dei prossimi giorni […]
Molte nuvole nella mattinata odierna sull’Italia centro-meridionale con tempo perturbato sulla Puglia e sul Molise dove sono attese le piogge localmente intense. Piogge sparse anche sul resto del Centro-Sud ma con fenomeni più deboli. Tempo in prevalenza asciutto al Nord e sulla Sardegna con cieli sereni e innocui addensamenti sulla Romagna. Neve in Appennino oltre i 800-1200 metri. Tra pomeriggio e sera situazione meteo pressoché invariata sull’Italia con tempo stabile al Nord, piogge sparse al Centro-Sud e nevicate in Appennino oltre i 900 metri. […]
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli questa fase meteo instabile o perturbata durerà almeno fino a Mercoledì. Rimane tuttavia una tale incertezza sulle condizioni meteo della seconda metà della settimana. L’Italia si troverà infatti contesa tra una discesa di aria fredda in arrivo da nord-est che coinvolgerà direttamente Grecia e Turchia e una saccatura depressionaria di origine Atlantica che coinvolgerà direttamente la Penisola Iberica. Sull’Europa centro-settentrionale potrebbe invece stazionare un anticiclone con valori di pressione al suolo fino a 1040 hPa. Seguite dunque tutti i prossimi aggiornamenti e approfondimenti sull’evoluzione meteo per l’Italia.
a cura di Roberto Schiaroli.