
Tempo instabile ancora in Italia
E’ soprattutto nel corso di questo pomeriggio che tornano ad esplodere piogge e temporali che rimangono tuttavia circoscritti a specifici settori del Paese, in particolare sulle Alpi nordorientali e, in maniera più isolata, lungo la dorsale appenninica centro-settentrionali. Questo a causa dell’infiltrazione di correnti più fresche e instabili di matrice atlantica, responsabile peraltro di un generale contenimento delle temperature anche al di sotto della media di riferimento.
Fase relativamente fresca sull’Italia
E’ da qualche giorno che la nostra Penisola sta assistendo ad una fase nettamente più fresca, con temperature spesso anche inferiori alla media di riferimento grazie all’afflusso di correnti più fresche di origine atlantica sullo stivale. Si tratta sicuramente di uno dei periodi estivi più “freschi” dal 2014, anno in cui l’estate è stata in verità martoriata quasi interamente dai temporali in Italia.
Miglioramento in vista nelle prossime ore, in un contesto comunque perturbato
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo progrediranno verso un miglioramento sul nostro Paese, con graduale esaurimento della fenomenologia azionatasi durante il pomeriggio in Italia. Stando tuttavia a quanto prospettano i principali centri di calcolo, qualche nucleo di maltempo potrà ancora sopravvivere alla serata, con fenomeni notevolmente più isolati e localizzati, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Qualche nota di maltempo insisterà in Veneto in serata
Qualche nota di maltempo potrebbe infatti ancora azionarsi in serata in Veneto, in maniera comunque perlopiù isolata e più attenuata rispetto all’intensità che si registra nel corso di questo pomeriggio. Sul resto del Paese, invece, le condizioni meteo evolveranno in maniera nettamente migliore, con accenno persino a qualche schiarita quantomeno parziale e con temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando in alcuni casi piuttosto fresche nelle ore notturne.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.