
Situazione meteo Italia
Situazione meteorologica caratterizzata dalla presenza di una circolazione fresca ed instabile in quota distesa dalla Russia sino alla Penisola Iberica, coinvolgendo anche il Mediterraneo centro-settentrionale. Flusso umido perturbato transita alle alte latitudini europee, mentre sull’Italia il campo barico è nuova lieve flessione per l’indebolimento del promontorio anticiclonico presente nelle ultime ore sul Mediterraneo meridionale.
Primi temporali in formazione sull’Italia
Immagine satellitare che mostra una nuvolosità diffusa sulle regioni meridionali Peninsulari con deboli piogge sulla Campania e primi temporali in formazioni sull’Appennino Campano-Lucano. Schiarite su Sicilia e Pianura Padana centro-orientale, mentre acquazzoni e locali temporali sono in azione sull’Appennino centro-settentrionale, Alpi e localmente sulle zone interne della Toscana meridionale.
Tendenza meteo prossime ore
Nel corso del pomeriggio instabilità in accentuazione su Alpi, Prealpi, lungo l’Appennino e Sardegna con possibili acquazzoni e temporali; più asciutto sul resto del Paese seppur con nubi di passaggio al centro-sud, maggiori schiarite sulla Pianura Padana centro-orientale. Temperature ancora primaverili, ma senza eccessi, con valori massimi in aumento al nord con picchi di +25/+26°C sulla Pianura Padana centro-orientale. Atteso invece un lieve calo termico su Sardegna e medio Tirreno, complice una maggiore copertura nuvolosa, ma con valori diurni che raggiungeranno e supereranno di qualche grado la soglia dei +20°C.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 11 maggio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.