Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon mercoledì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’anticiclone delle Azzorre elevato in Atlantico con massimi di pressione al suolo fino a 1035 hPa e disteso fino a lambire la Groenlandia e l’Islanda. Questo blocca le correnti occidentali verso l’Europa e favorendo dunque la discesa di aria artica. Condizioni meteo sull’Italia che vedono ancora dell’instabilità con residue piogge al Sud e su parte del Centro, mentre sul resto del Paese il tempo risulterà stabile anche se con molti disturbi nuvolosi soprattutto da nuvolosità bassa, specie al Nord-Ovest. Ma a partire dalla serata ecco nuove correnti umide e instabili arrivare sul Nord Italia con piogge sparse ed anche nevicate, fino a quote di bassa montagna o collinari sulle Alpi e a quote medie sull’Appennino settentrionale.
Giovedì sotto un flusso di correnti umide e instabili
Evoluzione sinottica per la giornata di domani che dovrebbe vedere una vasta saccatura depressionaria colma di aria fredda di estrazione artica che dalla Scandinavia si estende fin sull’Europa occidentale, richiamando correnti umide e instabili da sud-ovest verso il Mediterraneo centrale. Molta nuvolosità in transito dunque attesa in Italia, con associati piogge e temporali sparsi, specie al Nord-Est, sulle regioni centrali e parte del Sud. Meno interessate le regioni ioniche e la Sicilia, dove si avranno anche ampi spazi di sereno. Maltempo che localmente potrà risultare intenso, specie tra Lazio e Campania. Sulle Alpi attese nevicate fin verso i 700-1000 metri.

Tendenza meteo Weekend.
Aria artica in affondo sul Mediterraneo tra venerdì ed il weekend
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, la saccatura artica dovrebbe affondare sul Mediterraneo centro-occidentale nella giornata di venerdì, approfondendo anche un minimo al suolo, per poi transitare sulla Penisola Italiana nella giornata di sabato ed infine raggiungere i Balcani nella giornata di domenica. Giornata di venerdì che dovrebbe vedere precipitazioni sparse in Italia, con neve fino a bassa quota al Nord. Maltempo in intensificazione nella giornata di sabato soprattutto al Centro-Sud, con nevicate abbondanti in Appennino dalle quote medie ma con fiocchi anche sotto i 1000 metri e non esclusi fino a quote collinare specie sull’Appennino centro-settentrionale. Altri passaggi instabili attesi per la giornata di domenica.
Tendenza meteo: nuovi impulsi perturbati possibili per la prossima settimana
Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli l’ultima decade di novembre dovrebbe vedere un risveglio dell’autunno sull’Europa, anzi le condizioni meteo si faranno praticamente invernali grazie all’arrivo dell’aria artica. Anche la prossima settimana potrebbe essere all’insegna del maltempo con diversi impulsi perturbati in arrivo da nord-ovest, probabilmente con aria polare al seguito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.