Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 1 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Tendenza meteo per i prossimi giorni: peggioramento ma a seguire rinforzo dell’alta pressione

Meteo – Tendenza meteo per i prossimi giorni: peggioramento ma a seguire rinforzo dell’alta pressione
Tendenza meteo Primavera, torna l'alta pressione per l'avvio di maggio?

Scenario sinottico e avvio dell’autunno meteorologico

Con la fine di agosto si chiude ufficialmente la stagione estiva: oggi, lunedì 1° settembre, prende avvio l’autunno meteorologico. A livello europeo si osserva una vasta e profonda circolazione depressionaria posizionata nei pressi delle Isole Britanniche, che si estende su gran parte dell’Europa occidentale portando condizioni più fresche e instabili. Sul Mediterraneo centrale il tempo rimane ancora prevalentemente asciutto, ma l’arrivo di un peggioramento è ormai imminente.

Saccatura in avanzamento: in arrivo piogge e temporali

Nelle prossime ore la saccatura in movimento dall’Europa occidentale raggiungerà direttamente il Mediterraneo centrale. Ne conseguirà un rapido peggioramento al Nord Italia con piogge e temporali, localmente intensi tra il pomeriggio e la serata. Nella giornata di martedì le precipitazioni persisteranno sulle regioni settentrionali e, in forma più disorganizzata, interesseranno anche il Centro-Sud, soprattutto i settori tirrenici. Successivamente è atteso un graduale miglioramento.

Prospettive per settembre: ritorno dell’alta pressione nella seconda parte della settimana

Le elaborazioni modellistiche indicano per la seconda metà di questa prima settimana di settembre un progressivo ritorno della stabilità atmosferica su gran parte del Paese. L’anticiclone tenderà infatti a riestendersi, favorendo condizioni più asciutte e un rialzo delle temperature, seppur contenuto. Le precipitazioni saranno limitate a sporadici rovesci o temporali pomeridiani sulle aree interne.

Primo weekend di settembre tra stabilità e isolati temporali

L’evoluzione prevista per il fine settimana mostra un campo anticiclonico ancora prevalente sull’Europa centro-occidentale. L’Italia dovrebbe quindi sperimentare giornate in prevalenza stabili tra sabato e domenica, con valori termici leggermente al di sopra delle medie stagionali. Non si escludono tuttavia infiltrazioni più fresche dai quadranti orientali, in grado di innescare qualche episodio di instabilità soprattutto al Sud.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto