
Tempo stabile e asciutto sullo stivale
Evidenti sono quest’oggi gli effetti di un robusto campo di Alta pressione di matrice afroazzorriana sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, con le condizioni meteo che risultano conseguentemente stabili e asciutte su tutto il Paese, Torino compresa come vedremo. Le temperature, inoltre, in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, si attestano di qualche grado oltre la media di riferimento.
Previsioni meteo Torino oggi
Cieli poco o parzialmente nuvolosi hanno caratterizzato Torino fin dalle prime ore di questa notte, con condizioni meteo che risentono pertanto della suddetta struttura anticiclonica che si estende su tutto il bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Ulteriori schiarite stanno peraltro avanzando nella serata corrente sul capoluogo piemontese, con bel tempo insistente come sul resto dello stivale. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +17°C di minima e i +25°C di massima circa.
Maggiore serenità per domani
Nella giornata di domani giovedì 18 settembre le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risulteranno generalmente stabili e asciutte, risentendo ancora degli effetti del suddetto Anticiclone afroazzorriano sul Mediterraneo centro-occidentale. Anche a Torino, pertanto, la stabilità la farà da padrona e sarà accompagnata da cieli in larga parte sereni o, al più al mattino, da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, sono attese in aumento nei valori massimi, al netto della stazionarietà di quelli minimi.
Stabilità e bel tempo anche per venerdì
Gli effetti del più volte menzionato Anticiclone afroazzorriano investiranno Torino e il resto della Penisola anche nella giornata di venerdì 19 settembre. Nella fattispecie del capoluogo piemontese, anche in questo caso i cieli resteranno in larga parte sereni, con qualche innocuo passaggio nuvoloso atteso solo in serata. Le temperature, infine, subiranno un ulteriore aumento che, questa volta, interesserà sia i valori minimi che, soprattutto, quelli massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.