
Maltempo sulle Alpi, con stabilità confermata altrove
Piogge e temporali localmente anche intensi si sono attivati nel corso di questo pomeriggio sul settore alpino e appaiono già in esaurimento con il ritorno di condizioni meteo generalmente stabili e asciutte, grazie agli effetti di un campo di Alta pressione di matrice africana. Stabilità e relativo bel tempo coinvolgono anche Torino, come vedremo. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, raggiungendo quest’oggi il picco di caldo.
Previsioni meteo Torino oggi
La giornata ha esordito con cieli in prevalenza nuvolosi a Torino, ma con parziali schiarite in avanzamento da questa mattina, da quando i cieli sono risultati poco o parzialmente nuvolosi e tali sono rimasti fino a questo momento. Le condizioni meteo sono apparse quindi stabili e asciutte e tali rimarranno anche per il resto della serata, coerentemente con quanto avverrà altrove, con temperature che risultano quest’oggi comprese tra i +17°C di minima e i +25°C di massima circa.
Peggioramento in arrivo da domani
L’ingresso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica nella giornata di domani domenica 4 maggio determineranno un peggioramento nel nostro Paese che coinvolgeranno anche Torino, dove sono attesi piogge e rovesci a partire dal pomeriggio e, ad intermittenza, fino a sera. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione sia nei valori massimi che, soprattutto, in quelli minimi.
Piovaschi intermittenti per lunedì
La settimana prossima partirà uggiosa a Torino con l’afflusso persistente di correnti più umide e instabili di matrice atlantica che determinerà, nella fattispecie della giornata di lunedì 5 maggio, piovaschi intermittenti dalle prime ore della notte e fino a sera. Gli accumuli complessivi dovrebbero mantenersi comunque deboli. Le temperature, in questo caso, sono attese in ulteriore diminuzione nei valori massimi, al netto questa volta della stazionarietà di quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.