
L’Anticiclone africano tenta di riprendere il controllo del Mediterraneo
Dopo la fase di maltempo di ieri, che neanche ha coinvolto la città di Torino che rimane una delle poche città settentrionali a essere stata tagliata fuori da questa fase di instabilità, l’Anticiclone di matrice africana cerca di riprendersi il controllo del Mediterraneo e dell’Italia. Questa fase prevede tempo in generale miglioramento in tutto il Paese, con cieli che rimangono sereni anche nei pressi della città di Torino, ma occhio all’incombenza dei temporali pomeridiani.
Residua instabilità nel medio-alto Adriatico
Nel medio-alto Adriatico permane un po’ di instabilità, dato che l’affondo atlantico che ieri ha interessato l’Italia settentrionale è in rapido spostamento ad est, lungo il bordo orientale dell’Alta pressione. Questo quindi causerà del residuo maltempo sulle regioni centrali adriatiche e in quelle del nord-est come Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Previsioni meteo week-end per Torino

Previsioni meteo per Torino.
Per la città di Torino più in particolare, continua la fase di stabilità iniziata da questa settimana, con cieli sereni o al più poco nuvolosi con le temperature che si aggireranno sia nella giornata di oggi che in quella di domani su valori tipicamente estivi. I valori delle temperature massime si attesteranno intorno ai +31°C, mentre di notte la temperatura scenderà anche sotto i +20°C raggiungendo valori minimi intorno ai +18/+19°C.
Fase di maltempo per il prossimo inizio settimana?
La settimana per quanto riguarda la città di Torino potrebbe aprirsi col maltempo, nonostante un rinforzo dell’Anticiclone in sede italica. Questo perché dei refoli instabili provenienti dall’Oceano Atlantico, mineranno la struttura dell’Alta pressione apportando temporali pomeridiani sul settore alpino nord-occidentale, con i rovesci che potranno sconfinare fin sulle aree meno interne, Torino compresa. Potrebbe quindi iniziare con l’instabilità di tipo convettivo la prossima settimana per il capoluogo piemontese.
Qualche temporale convettivo interessa anche l’Appennino
Proprio in virtù delle correnti atlantiche in spostamento verso est che interesseranno l’area balcanica, non sono ancora esclusi temporali pomeridiani convettivi nelle zone appenniniche. In particolar modo domani, dei rovesci sono previsti sul settore appenninico Lazio-Abruzzese, accompagnati da attività elettrica. I temporali potranno risultare localmente anche forti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sul Lazio sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.