
Prevalente stabilità, ma con qualche nucleo di maltempo in Italia
Le condizioni meteo risentono di un campo di Alta pressione di origine africana ancora prevalente sull’Italia, risultando pertanto in prevalenza stabili e asciutte. Qualche temporale pomeridiano si è comunque azionato nel pomeriggio sulle aree più interne e montuose dello stivale per effetto dell’infiltrazione di correnti più umide e fresche di natura atlantica, non coinvolgendo pertanto Torino, come vedremo. Le temperature restano quest’oggi diversi gradi superiori alla media di riferimento.
Previsioni meteo Torino oggi
A seguito di una prima parte di giornata trascorsa all’insegna dell’evidente stabilità e bel tempo, qualche innocuo passaggio nuvoloso transita sui cieli sabaudi da questo pomeriggio. L’assenza di fenomeni caratterizza comunque Torino così come la maggior parte del Paese, con temperature che quest’oggi risultano comprese tra i +23°C di minima e i +34°C di massima circa.
Qualche possibile rovescio nella prossima notte, poi immediato miglioramento
Un rapido peggioramento potrebbe interessare Torino nel corso della prossima notte, prima di un altrettanto rapido miglioramento a partire dal mattino di domani sabato 5 luglio, in un contesto di cieli in prevalenza nuvolosi, con graduali e parziali schiarite nel corso della giornata. Prevalente stabilità resiste contestualmente sul resto del Paese. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione nei valori massimi, al netto della stazionarietà di quelli minimi.
Nuovo maltempo per domenica
Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è atteso a Torino nel pomeriggio di domenica 6 luglio, con piogge e rovesci nuovamente in transito sul capoluogo piemontese. Ciò al netto di una rimanente parte di giornata comunque stabile e con relativo bel tempo, vale a dire con cieli poco o parzialmente nuvolosi: è infatti atteso un immediato miglioramento in serata, con parziali schiarite. Le temperature, in questo caso, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve e ulteriore diminuzione sia nei valori massimi che, questa volta, in quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.