
Piogge e temporali no stop in Italia
Una fase di maltempo no stop sta coinvolgendo negli ultimi giorni la nostra Penisola, con piogge, temporali, grandinate e nubifragi che si susseguono anche quest’oggi soprattutto al settentrione, ma che non mancano di investire anche alcune zone del centro-sud, seppur in maniera meno organizzata. La Protezione Civile aveva infatti diffuso un’allerta già ieri, valida per diverse regioni per oggi. Torino è rimasta tuttavia ai margini dell’instabilità, come vedremo. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Torino oggi
Nonostante i cieli particolarmente nuvolosi sulla città fin dalle prime ore della notte, le condizioni meteo sono risultate fin qui relativamente stabili e asciutte, anche se non è escluso qualche rovescio nella serata corrente, coerentemente con quanto avverrà su alcune zone del Paese. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +18°C di minima e i +27°C di massima circa.
Rovesci residuali possibili nella prossima notte, poi migliora con ampie schiarite
Possibilità di rovesci si protrarrà a Torino almeno fino alla prossima notte, prima di un evidente miglioramento delle condizioni meteo che interesserà la città fin dal mattino di domani sabato 30 agosto, quando i cieli torneranno ad essere addirittura sereni e tali resteranno nel resto della giornata, contrariamente con quanto avverrà in alcune zone dello stivale. Le temperature, in questo contesto, subiranno un nuovo aumento nei valori massimi, al netto della stazionarietà o della lieve diminuzione di quelli minimi.
Stabilità e bel tempo per domenica
Nella giornata di domenica 31 agosto, che contrassegnerà la conclusione dell’estate meteorologica, le condizioni meteo a Torino si manterranno visibilmente stabili e asciutte, con cieli sereni fino al pomeriggio prima dell’avanzamento di nuvolosità a tratti anche consistente in serata, ma che non sortiranno fenomenologia di rilievo. Le temperature, in questo caso, non subiranno significative variazioni, subendo al più un lieve e ulteriore calo nei valori minimi e un lieve aumento in quelli massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.