
Oggi maltempo al centro-nord
Nella giornata odierna il maltempo sta interessando molte delle regioni settentrionali e di quelle centrali. Di quest’ultime, malgrado il minimo depressionario questa notte si sia piazzato sull’alto Tirreno, le più colpite non sono le regioni tirreniche, ma quelle adriatiche, dove si presentano accumuli di pioggia al suolo nettamente maggiori. Queste condizioni di maltempo sono scaturite dall’affondo di un cavetto instabile di origine atlantica, che ha già causato forti temporali in Piemonte nella giornata di ieri.
Migliora al sud
Le correnti instabili e più fresche di matrice balcanica che nel corso di questa settimana hanno interessato la maggior parte delle regioni meridionali con maltempo e calo sensibile delle temperature, sono in esaurimento nella giornata odierna: ciò causerà un miglioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni meridionali, con una nuova ripresa delle temperature che si riavvicinano alla media del periodo.
Domani tornano i temporali convettivi

Temporali in arrivo nella giornata di domani 7 settembre.
Nella giornata di domani sabato 7 settembre, torneranno i temporali convettivi in Italia, a causa di un ulteriore affondo del cavetto instabile a cui abbiamo fatto riferimento nel primo paragrafo. Non mancheranno le prime nevicate sui rilievi della Val d’Aosta tra mattina e pomeriggio con accumuli fino a 10 centimetri. L’instabilità sarà prevalentemente pomeridiana e coinvolgerà soprattutto le zone interne con possibili sconfinamenti fin sulle piane delle regioni adriatiche.
Domenica condizioni meteo in peggioramento
Le condizioni meteo della giornata di domenica 8 settembre sono viste ulteriormente peggiorare in favore di un nuovo affondo di una saccatura di matrice nord-atlantica che sarà responsabile oltre che di condizioni di spiccata instabilità sul nostro Paese, anche di un crollo verticale e generale delle temperature. Non sono esclusi in questa giornata violenti temporali soprattutto al nord, con possibili grandinate fino in pianura. La neve tornerà nuovamente a cadere sulle Alpi, come vedremo.
Torna la neve sulle Alpi
La neve farà la prima comparsa stagionale sulle Alpi del settore centrale in questo weekend e lo farà in grande stile. Si attendono infatti nevicate intense al di sopra dei 2000/2100 metri o localmente al di sotto. Fitte nevicate anche sulle Dolomiti a quote anche più basse intorno ai 1800/1900 metri. Gli accumuli della giornata di domenica 8 settembre raggiungeranno fino al mezzo metro di neve e non si escludono accumuli localmente più alti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.