Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO TRENTINO – Forte MALTEMPO in arrivo con TEMPORALI NEVOSI, gli accumuli sfioreranno i 40 centimetri, ecco da quale quota

METEO TRENTINO - Forti TEMPORALI in arrivo nelle prossime ore con NEVICATE intense, i dettagli

METEO TRENTINO – Forte MALTEMPO in arrivo con TEMPORALI NEVOSI, gli accumuli sfioreranno i 40 centimetri, ecco da quale quota
Neve in arrivo sulle Alpi trentine, immagine di repertorio fonte Flickr.com.

Ultime ore di stabilità sul Trentino

Per quanto riguarda la regione del Trentino in generale le prossime saranno le ultime ore di stabilità che interesseranno la regione. Infatti, da questa mattina qui i cieli si sono presentati fin da subito soleggiati o poco nuvolosi, con condizioni di tempo asciutto su tutto il territorio regionale. Qualche annuvolamento più consistente sarà possibile nella serata odierna, ma nulla (ancora) che possa apportare fenomeni. Nessuna variazione significativa da segnalare dal punto di vista termico.

Maltempo a partire dalla prima mattinata

Gli annuvolamenti che si vedranno nel corso della serata e alla quale abbiamo fatto riferimento nel precedente paragrafo non saranno altro che un preludio dell’arrivo di un fronte perturbato in discesa con direttrice nord-ovest/sud-est che avvolgerà dal maltempo tutto il Trentino entro la mattinata di domani mercoledì 2 ottobre. Fenomeni anche localmente intensi saranno possibili, accompagnati oltretutto da una frequente attività elettrica e da un crollo delle temperature.

Neve in nottata ad alte quote

Nevicate sulle Alpi in arrivo sul Trentino, con accumuli localmente fino a 40 centimetri.

Con l’arrivo delle precipitazioni nella prima mattinata di domani mercoledì 2 ottobre tornerà anche la neve, solo sulle cime alpine più alte del Trentino (almeno fino a quel momento). Il fronte freddo della perturbazione sarà infatti ancora lontano, con lo zero termico che si attesterà ancora tra i 3100/3200 metri, con la quota neve che quindi non è prevista più bassa dei 2700/2800 metri. Come vedremo però, la quota neve si abbasserà progressivamente nelle ore successive.

Ancora maltempo domani in tarda mattinata

Con il passaggio del fronte freddo nella tarda mattinata di domani mercoledì 2 ottobre, saranno possibili nuovi e ulteriori rovesci anche di forte intensità accompagnati anche in quel caso da una forte attività elettrica e da un ulteriore abbassamento dei valori termici. In concomitanza dell’abbassamento delle temperature in pianura, si verificherà anche quello in quota, con la quota neve prevista letteralmente in crollo, vediamo fino a che altezza.

Neve fino a 2000 metri o localmente sotto, accumuli fino a 40 centimetri

La quota neve come già accennato nel corso dei precedenti paragrafi si abbasserà a tal punto da scendere fin sui 2000 metri e localmente anche al di sotto, facendo nuovamente la sua comparsa a quote così basse per la seconda volta in stagione, dopo l’apparizione tra fine prima e inizio della seconda decade di settembre. I rovesci nevosi potranno essere anche piuttosto intensi e accompagnati da attività elettrica, con accumuli che localmente potranno raggiungere i 40 centimetri. Generalmente però si terranno intorno ai 15/20 centimetri.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto