
Piogge e temporali in azione in Italia
Lo scenario meteorologico del Mediterraneo risulta ancora contrassegnato dalla formazione e dallo sviluppo di piogge e temporali pomeridiani, localmente anche intensi e concentrati principalmente nelle aree più interne e montuose dello stivale. L’afflusso di correnti notevolmente più fresche di origine nordatlantica permettono la discesa di qualche fiocco fin sui 1.900/2.000 metri sulle Alpi nordorientali e sull’Appennino abruzzese. Il clima appare relativamente fresco in linea generale, specie tra le ore notturne e quelle del mattino.
Saccatura depressionaria in affondo sulla Penisola balcanica
L’afflusso di correnti più fresche è garantito dalla presenza di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica in affondo sulla Penisola balcanica che ieri ha assorbito la depressione nordafricana che ha portato piogge, temporali e anche dei nubifragi, specie sulle aree più meridionali del Paese. L’assorbimento di questa perturbazione ha determinato un miglioramento delle condizioni meteo in Italia, in un contesto che tuttavia si mantiene ancora perturbato.
Prosecuzione del Weekend con qualche temporale pomeridiano insistente
La prosecuzione del Weekend risulterà in linea generale via via più stabile e asciutta, anche se l’afflusso di correnti più fresche e instabili di matrice nordatlantica proveniente dai quadranti orientali determinerà ancora lo sviluppo di qualche temporale pomeridiano anche nella giornata di domani domenica 18 maggio, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo e come vedremo nel prossimo paragrafo.
Instabilità sulle aree più interne
L’instabilità, nella giornata di domani domenica 18 maggio, si concentrerà principalmente sulle aree più interne del centro e sulle Alpi nordorientali, anche se qualche debole rovescio potrebbe transitare sul medio Tirreno al mattino. Sul resto del Paese le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili e asciutte, con cieli perlopiù soleggiati. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente un nuovo aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.