
Tempo perturbato sull’Italia
Assistiamo nella giornata odierna ad un evidente peggioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola a causa dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica verso il Mediterraneo centrale, con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio che fanno ingresso sui settori nordoccidentali per estendersi su parte del nord. I fenomeni sono accompagnati da un calo delle temperature anche sensibile.
Rimane più stabile e asciutto altrove
Mentre temporali e persino nubifragi si abbattono nelle aree precedentemente menzionate, causando qualche disagio in particolare sulla Liguria, le condizioni meteo sulle regioni centro-meridionali si mantengono relativamente più stabili e asciutte e con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, rimangono qui invece stazionarie o al più in lieve e ulteriore aumento a causa di un richiamo di correnti più calde innescato proprio dal moto ciclonico della perturbazione.
Maltempo in estensione nei prossimi giorni
La saccatura depressionaria proseguirà tuttavia il suo movimento verso il Mediterraneo centrale nei prossimi giorni, determinando un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, tra la giornata di domani martedì 2 e quella di dopodomani mercoledì 3 settembre, piogge e temporali sferzeranno, in maniera perlopiù sparsa, anche le regioni centrali e parte di quelle meridionali.
Più esposto al maltempo il versante tirrenico
Il maltempo, sia pur localmente intenso, risulterà tendenzialmente meno duro sulle regioni centro-meridionali, coinvolgendo comunque principalmente il versante tirrenico. Le temperature, in questo contesto, potranno in ogni caso subire una nuova diminuzione rispetto ai valori registrati quest’oggi, proporzionale all’intensità dei fenomeni, con clima decisamente più settembrino e, quindi, fresco.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.