
Maltempo si sposta al sud
Dopo la giornata di forte maltempo che ieri ha investito soprattutto il centro-nord non mancando di portare qualche effetto anche al meridione, quest’oggi l’instabilità si centra soprattutto sulle aree più meridionali del Paese, con piogge e temporali localmente anche intensi. Residuo maltempo coinvolge anche alcune delle aree nordorientali, con temperature che in questo contesto subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Migliora su gran parte del centro-nord
Un miglioramento è già in atto su gran parte delle regioni centro-settentrionali quest’oggi, con schiarite quantomeno parziali e cieli in prevalenza da poco a prevalentemente nuvolosi. La nuova spinta dell’Anticiclone assicura già le prime note di maggiore stabilità su questi settori e, nelle prossime ore, come vedremo, esso spingerà ulteriormente verso il bacino del Mediterraneo centrale, con ovvie conseguenze.
Migliora nelle prossime ore
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo progrediranno verso un miglioramento sullo stivale grazie ad un ulteriore spinta dell’Anticiclone verso lo stivale, come accennato nel precedente paragrafo e come testimoniato anche dalle proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo. I fenomeni andranno pertanto gradualmente ad esaurirsi, con possibilità di qualche isolato e residuale rovescio sulle aree più settentrionali della Penisola.
Nuova pausa anticiclonica alle porte
Il miglioramento previsto a partire dalle prossime ore inaugurerà una nuova fase dominata dal recupero dell’Anticiclone, questa volta di stampo azzorriano, che porterà maggiore stabilità e temperature in ripresa. Tuttavia, anche questa parentesi durerà non più di qualche giorno. Sull’esatta dinamica prevista nei prossimi giorni e fino al fine settimana approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.