
Goccia fredda in spostamento verso sud/sud-est
La goccia fredda mediterranea che nel corso di quest’inizio di settimana aveva già causato problemi sui settori nordoccidentali italiani, si sta lentamente spostando verso sud/sud-est apportando condizioni di spiccato maltempo sugli Stati nordafricani, ma anche in alcune delle regioni meridionali. Essa ha infatti innescato una ciclogenesi nel Mar Jonio che in queste ore e nelle precedenti ha causato condizioni di spiccata instabilità soprattutto sulle aree sud-orientali della Sicilia.
Cieli soleggiati al centro-nord
Mentre su alcune delle regioni meridionali il maltempo sta colpendo duro in queste ore, creando anche più di qualche disagio e danni come vedremo, le regioni centro-settentrionali sono da oggi avvolte da una coltre anticiclonica di matrice africana, che oltre ad essere responsabile di cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi (segnando un miglioramento netto dopo la nuvolosità di ieri, nonostante comunque il tempo fosse asciutto), sarà responsabile in giornata anche di un aumento localmente sensibile della temperatura, soprattutto per quanto riguarda i valori massimi.
Maltempo in Sicilia, ci sarebbe un morto

Maltempo su alcune regioni meridionali, criticità in Sicilia.
Come già preannunciato nel corso del primo paragrafo, le condizioni di maltempo hanno interessato alcune delle regioni meridionali, come la Calabria, ma è soprattutto la Sicilia ad aver avuto sicuramente la peggio, dove tra l’altro si registra anche un morto nel siracusano. Si tratta di un agente di Polizia Penitenziaria di 47 anni rimasto travolto da un fiume di fango sulla Statale 115 tra Noto e Rosolini, inizialmente disperso in nottata è stato ritrovato appunto morto a bordo della sua automobile.
Allagamenti e frane, 8 persone tratte in salvo a Ispica, allerta rossa in Sicilia sud-orientale
A causa del violento maltempo, stando a quanto scritto su “Ragusah24” a Cava Mortella, a Ispica, si è aperta una voragine sulla strada, dalla quale sono state tratte in salvo 8 persone. La situazione in molte zone della Sicilia rimane critica, si registrano disagi e allagamenti sparsi per la regione. Il quadro meteorologico che oggi si sarebbe presentato era già noto nella giornata di ieri, a tal punto da spingere la Protezione Civile ad emettere un’allerta meteo di codice rosso per le aree sudorientali della Sicilia, tutt’ora in vigore.
Evacuazioni e paura in una chiesa di Ispica
Sempre a Ispica, secondo il medesimo sito, è stata ordinata l’evacuazione di centinaia di persone nelle abitazioni che circondavano la voragine che nel corso della nottata si è aperta in zona. Paura anche in una chiesa sempre a Ispica, dove il parroco aveva inizialmente invitato le persone presenti alla messa a non uscire a causa dei temporali. In un momento successivo però, l’acqua è iniziata ad entrare pure all’interno della struttura, con un’ondata di panico generale che ha spinto la gente a rifugiarsi all’interno della propria auto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.