Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 28 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Violento maltempo si è abbattuto sul Piemonte, colpito l’alessandrino. Tombini esplosi e allagamenti, diverse auto bloccate

Meteo - Forte maltempo si abbatte in Piemonte con oltre 200 millimetri nel verbano, ma i disagi si addensano soprattutto nell'alessandrino: situazione preoccupante a Spinetta Marengo per la piena del Lovassina. Tombini esplosi ad Acqui Terme, black-out a Ovada, Novi Ligure e Tortona. Auto bloccate nel fango tra Novi Ligure e Gavi

Meteo – Violento maltempo si è abbattuto sul Piemonte, colpito l’alessandrino. Tombini esplosi e allagamenti, diverse auto bloccate
Immagine di repertorio fonte ANSA.

Piogge, temporali e nubifragi in Italia

L’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica ha aperto una fase di intenso maltempo per la nostra Penisola che, negli ultimi due giorni, ha coinvolto soprattutto le regioni settentrionali, con piogge e temporali che andranno tuttavia estendendosi presto anche al centro e, successivamente, al sud. Al nord, i temporali e anche i nubifragi che, come vedremo, hanno causato alcuni disagi, sono accompagnati da un calo sensibile delle temperature, mentre altrove esse risultano ancora tendenzialmente estive.

Violento maltempo, colpito il Piemonte

Condizioni di forte maltempo si sono abbattute quest’oggi soprattutto sul Piemonte, laddove la Protezione Civile aveva infatti diramato un’allerta ieri, valida per oggi. Piogge, temporali e nubifragi hanno provocato diversi problemi in particolare nell’alessandrino, ma anche nel verbano, dove effettivamente si registrano i cumulati maggiori: questi, infatti, superano anche i 200 millimetri dalla sola mezzanotte odierna.

Tombini esplosi ad Acqui Terme, allagamenti in diversi punti della provincia

Stando a quanto si apprende dal sito “lastampa.it” il maltempo avrebbe causato diversi disagi e allagamenti nella provincia di Alessandria. Ad Acqui Terme allagamenti si sarebbero registrati a causa dell’esplosione di alcuni tombini. Tombini che non avrebbero retto anche a Castellazzo, dove il Sindaco starebbe valutando l’apertura delle saracinesche presenti lungo l’argine per favorire il deflusso dell’acqua. Allagamenti anche a Tortona e Novi Ligure, dove sarebbero state coinvolte delle attività commerciali. A Spinetta Marengo, invece, la piena del rio Lovassina tiene tutti col fiato sospeso: il Comune di Alessandria definisce ‘critica’ la situazione, mentre la Protezione Civile si sta munendo di numerosi sacchetti di sabbia per fronteggiare un eventuale esondazione.

Black-out a Ovada, Novi Ligure e Tortona, auto bloccate tra Novi e Gavi

Unitamente al forte maltempo che ha allagato anche alcuni sottopassaggi, un black-out si sarebbe registrato a Novi Ligure e una parte di Tortona, ma anche a Ovada, in particolare sulla zona collinare tra le Cappellette, Grillano e Cremolino, stando a quanto si apprende dal medesimo sito citato precedentemente. Sempre tra Novi Ligure e Gavi alcune automobili sarebbero rimaste impantanate nel fango sulla Lomellina. Fortunatamente, non vi sarebbero vittime e/o feriti legati all’ondata di maltempo in corso.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto