Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 3 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Violento maltempo si infrange sulla Liguria, nubifragi e disagi tra Savona e Genova: i dettagli

Meteo - Un violento temporale con nubifragi annessi sta transitando in queste ore tra Savona e Genova, provocando diversi disagi. Il Sindaco di Celle Ligure: "Situazione peggiore del previsto, evitare viaggi se possibile", allagamenti e frane a Quiliano (SV), dove esonda un rio minore, con allagamenti anche a Varazze e Savona. Protezione Civile Genova: "Massima prudenza in Val Cerusa e a Voltri e Pra' nei pressi del torrente Leiro, Branega e San Pietro, per possibili allagamenti ed esondazioni"

Meteo – Violento maltempo si infrange sulla Liguria, nubifragi e disagi tra Savona e Genova: i dettagli
Immagine di repertorio fonte ANSA.

Nuovo peggioramento in arrivo in Italia

A seguito di una pausa dal maltempo generale piuttosto breve e apertasi nella seconda metà della giornata di ieri, un nuovo peggioramento sta interessando in queste ore il nostro Paese, con piogge e temporali particolarmente intensi e a carattere di nubifragio in attivazione soprattutto sulla Liguria. Le temperature, in questo contesto, dopo una lieve ripresa ieri, appaiono in nuova diminuzione nelle aree coinvolte dall’instabilità.

Instabilità si estende a buona parte del nord, allerta meteo della Protezione Civile

Le condizioni di maltempo si estendono su buona parte delle regioni settentrionali, anche in questo caso con fenomeni localmente intensi e per cui la Protezione Civile aveva in effetti diramato già ieri un’allerta valida per oggi. La saccatura depressionaria di origine atlantica continua ad avvicinarsi sullo stivale determinando un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo a partire già dalle prossime ore.

Violento maltempo sulla Liguria, disagi tra Savona e Genova, il Sindaco di Celle Ligure: “Situazione peggiore del previsto”, allagamenti a Quiliano, Varazze e Savona

Tra le regioni più colpite dal maltempo, come accennato precedentemente, vi è la Liguria: un violento sistema temporalesco sta infatti transitando tra Savona e Genova determinando diversi disagi e allagamenti. Il Sindaco di Celle Ligure sul suo profilo Facebook sottolinea che la situazione è peggiore del previsto e sconsiglia di mettersi per strada per quanto possibile. Si segnala inoltre l’esondazione di un rio minore a Quiliano, nel savonese, dove si registrano allagamenti e smottamenti. Allagamenti che coinvolgono anche Varazze, sempre nel savonese e la zona del Santuario di Savona.

Protezione Civile Genova: “Massima prudenza in Val Cerusa e Voltri e Pra, possibili allagamenti ed esondazioni, evitare spostamenti. Attenzione anche all’alta Valpolcevera”

La Protezione Civile di Genova attraverso il Comune sta emettendo una serie di aggiornamenti per un violento e lento sistema temporalesco che sta interessando le aree comunali di ponente. Essa invita alla massima prudenza in Val Cerusa e a Voltri e Pra’, nei pressi del torrente Leiro, Branega e San Pietro, che si sono notevolmente innalzati, con “possibilità di allagamenti ed esondazioni in via Ovada e Lemerle”. In queste zone sono sconsigliati spostamenti. La stessa Protezione Civile invita alla prudenza anche sull’alta Valpolcevera (Pontedecimo). La situazione è in divenire e, attualmente, non risultano danni rilevanti a cose e persone.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto