
Fin ora tempo prevalentemente asciutto quest’oggi
Fino a questo momento il tempo sull’Italia quest’oggi è stato prevalentemente asciutto, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi soprattutto sulle regioni centro-meridionali, mentre al nordovest non è mancato qualche addensamento in più, comunque del tutto innocuo. Come è ormai consuetudine i settori del centro-sud italiano hanno passato l’ennesima giornata in compagnia dell’Alta pressione africana che ha apportato clima mite e temperature tipiche del periodo fine primaverile (soprattutto per i valori massimi). Tuttavia, come vedremo, la striscia di giorni all’asciutto terminerà nella giornata di domani giovedì 24 ottobre.
Primi rovesci in atto al nordovest
Già a partire da questi minuti un fronte perturbato proveniente dai quadranti sud-occidentali sta interessando le regioni del nordovest, specificamente le aree più occidentali del Piemonte e della Liguria. E’ proprio questo fronte perturbato che dà avvio alla perturbazione che nella giornata di domani giovedì 24 ottobre, come vedremo, interesserà la maggior parte dello stivale.
Forte maltempo con possibili nubifragi sui settori tirrenici

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 24 ottobre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Già a partire dalle prime ore di questa notte, i rovesci che stanno attualmente colpendo le aree nordoccidentali, riceveranno un’intensificazione notevole, soprattutto nell’imperiese, per poi colpire in mattinata lo spezzino orientale. Rischio nubifragi in queste zone, così come in tutte le aree costiere delle regioni tirreniche. Il maltempo si estenderà su quasi tutto il nord entro il tardo pomeriggio o la serata di domani giovedì 24 ottobre, con l’esclusione dalle piogge e dai temporali del Friuli Venezia Giulia e il Veneto centro-orientale. Esclusi dall’instabilità anche tutti i settori adriatici da nord a sud. I rovesci saranno accompagnati da un crollo netto delle temperature soprattutto al centro-sud.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto doverosamente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su settori occidentali e sud-occidentali del Piemonte, su Liguria, Toscana settentrionale e zone costiere della Toscana centro-meridionale, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Piemonte e Toscana, su Valle d’Aosta orientale, Emilia-Romagna occidentale, Lombardia sud-occidentale, Sardegna orientale, Umbria occidentale, Lazio settentrionale e Sicilia occidentale, con quantitativi moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Sardegna, Lombardia, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Lazio, su Trentino, Veneto centro-meridionale e Sicilia centrale e sud-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Alto Adige, Appennino marchigiano, Abruzzo occidentale e resto del Veneto, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile diminuzione al Centro-Nord. Venti: forti: settentrionali su Sardegna, sud-orientali su Sicilia e coste del medio ed alto Tirreno. Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali e lo Stretto di Sicilia, localmente agitato il Tirreno. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Giovedì 24 ottobre 2019: MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Lombardia: Pianura centrale, Bassa pianura occidentale. Piemonte: Belbo e Bormida, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Toscana: Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Ombrone Gr-Medio, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa, Etruria. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Lombardia: Appennino pavese. Piemonte: Belbo e Bormida, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po. Toscana: Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Ombrone Gr-Medio, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa, Etruria. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo idraulico di Milano, Appennino pavese. Piemonte: Scrivia, Pianura settentrionale, Valli Varaita, Maira e Stura, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valle Tanaro. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali. Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene. Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Bassa pianura occidentale. Piemonte: Belbo e Bormida, Pianura settentrionale, Toce, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valle Tanaro. Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Campidano, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Bacino del Tirso, Logudoro. Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica. Toscana: Serchio-Costa, Ombrone Gr-Alto, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana. Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente. Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Media-bassa Valtellina. Piemonte: Scrivia, Pianura settentrionale, Valli Varaita, Maira e Stura, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valle Tanaro. Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica. Toscana: Serchio-Costa, Ombrone Gr-Alto, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana. Valle d’Aosta: Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.
Interessati quindi dall’allerta tutti i capoluoghi del Piemonte, Liguria, Lombardia, Lazio, Sardegna, Umbria e i seguenti: Aosta, Massa, Carrara, Grosseto, Livorno, Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, Palermo, Trapani, Caltanissetta e Agrigento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.