Fronte freddo in transito sul Mediterraneo
Buongiorno e buon martedì da parte del Centro Meteo Italiano. Dopo il passaggio instabile di ieri, per il transito del fronte caldo con piogge diffuse ma temperature in netto rialzo, nella giornata odierna è atteso il transito del fronte freddo, con nuove piogge e temporali in arrivo ed accompagnato da un calo delle temperature, specie dalla serata, con valori termici che si porteranno anche di qualche grado sotto le medie del periodo. Possibili delle nevicate fino a quote basse sulle Alpi e in Appennino potranno tornare a quote medie.
Vortice freddo nei prossimi giorni con maltempo invernale soprattutto al Centro-Sud
La saccatura depressionaria colma di aria fredda di estrazione polare-marittima che sta penetrando sul Mediterraneo, nei prossimi giorni tenderà ad isolarsi dal flusso perturbato e vortice freddo che persisterà sul Mediterraneo centrale almeno fino a venerdì, con minimo al suolo intorno a 1005 hPa che nella giornata di domani si muoverà sul tirreno per poi portarsi sullo Ionio entro giovedì. Vortice depressionario che porterà maltempo con precipitazioni sparse domani su gran parte del Centro-Sud e tra giovedì e venerdì soprattutto al Sud e sul medio versante adriatico. L’aria fredda all’interno della circolazione depressionaria permetterà alla neve di scendere fin verso gli 800-1100 metri sull’Appennino centrale e quote leggermente superiori anche sulla Sardegna. Possibili fiocchi intorno ai 1000 metri o localmente al di sotto anche tra Campania e Molise e oltre i 1000-1300 metri sul resto dell’Appennino meridionale.

Breve pausa asciutta con l’arrivo del weekend
Temporaneo miglioramento in vista con l’arrivo dell’ultimo weekend di novembre
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che fino a Venerdì mostrano condizioni meteo instabili soprattutto sulle regioni del Sud. Con l’arrivo del fine settimana invece ecco che dovremmo avere una pausa asciutta per tutta l’Italia. Circolazione depressionaria che si porterà verso la Grecia anche se nessun campo di alta pressione rimonterà direttamente verso il Mediterraneo. Dicembre potrebbe anzi iniziare con un nuovo peggioramento.
Tendenza meteo: nuovo attacco del maltempo entro l’inizio di dicembre
Diversi modelli mostrano per l’inizio del mese di dicembre un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. Già sul finire del weekend una perturbazione atlantica potrebbe avvicinarsi sull’Europa occidentale portando piogge anche sull’Italia, ad iniziare dalle regioni del Nord. All’inizio dell’ultimo mese dell’anno ecco poi che la saccatura potrebbe muoversi sul Mediterraneo occidentale con maltempo in movimento verso sud.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.