
Le correnti atlantiche iniziano ad abbandonare il Mediterraneo
Le correnti atlantiche portate da una vasta saccatura di matrice atlantica nei passati giorni, che ha apportato tra l’altro del forte maltempo dapprima sulle regioni nord-occidentali per poi estendersi a tutte quelle settentrionali e parte di quelle centrali (soprattutto di sponda adriatica), stanno iniziando nuovamente ad abbandonare il nostro Paese, in favore di una rimonta anticiclonica di matrice africana, ma questa volta con una minima componente oceanica che sarà responsabile di notti relativamente fresche o comunque ampiamente sopportabili.
Oggi la giornata più fresca della settimana, residua e locale instabilità
Sebbene le correnti atlantiche prima menzionate scorrano ancora in Italia e nel Mediterraneo, non apporteranno ancora instabilità, con il tempo che nella giornata odierna risulterà generalmente asciutto su tutto lo stivale. Sarà però oggi la giornata più fresca in Italia con le temperature che, contrariamente a quanto si pensi, sono comunque sulla norma del periodo e non sotto. Clima dunque tipicamente estivo, con valori termici gradevoli soprattutto la notte.
Nuova ondata di calore nel week-end

Weekend con l’anticiclone in rimonta sull’Italia: attesi solo locali temporali sulle Alpi.
A partire già dalla giornata di domani venerdì 16 agosto, l’Alta pressione di matrice sub-sahariana tenterà la risalita sul bacino del Mediterraneo interessando anche l’Italia, in special modo le regioni centro-meridionali che vedranno le proprie temperature nuovamente alcuni gradi sopra la media del periodo. Questa volta, l’Anticiclone avrà una seppur minima componente oceanica che, in concomitanza del sempre minor irraggiamento solare, contribuirà a rendere le notti un po’ più fresche.
Locale instabilità sulle Alpi
Quanto detto non vale per l’arco alpino, che vedrà, anche nel week-end, lo sviluppo di nuvolosità anche piuttosto fitta. Qui infatti, non si escludono dei temporali pomeridiani a sviluppo convettivo per degli spiragli di aria umida e più fresca che scorre lungo i bordi dell’Anticiclone. Tuttavia le temperature saranno sopra la media del periodo anche in queste zone.
Bel tempo altrove, anche sugli Appennini
Bel tempo con temperature in netto rialzo altrove. Persino sugli Appennini dove in genere non manca anche lo sviluppo di nuvolosità con la formazione di locali temporali vedranno splendere il sole. Qualche annuvolamento è comunque possibile, ma sembrerebbe non tale da portare precipitazioni. Torna il caldo in pianura, specialmente di giorno, con le centrali tirreniche che possono raggiungere nuovamente i +36°C.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.