Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEK-END – Tornano i TEMPORALI in ITALIA dopo una breve pausa, ecco le zone colpite

METEO ITALIA - Nel week-end torna il MALTEMPO di stampo convettivo, ecco le zone colpite

METEO WEEK-END – Tornano i TEMPORALI in ITALIA dopo una breve pausa, ecco le zone colpite
Supercella, immagine di repertorio fonte Flickr.com

Le correnti atlantiche interesseranno l’Italia fino a domani

Le correnti atlantiche in arrivo da ovest/nord-ovest che dalla giornata odierna hanno apportato maltempo a tratti intenso soprattutto in Sardegna e Piemonte, sono destinate ad interessare l’Italia ancora per breve tempo, prima che l’Anticiclone delle Azzorre, che pure aveva caratterizzato il clima dei passati giorni, torni nuovamente a favorire un generale miglioramento delle condizioni meteo nella giornata di venerdì 30 agosto. Prima però, nella giornata di domani giovedì 29, è attesa una nuova giornata di temporali, con maltempo persistente in Sardegna e rovesci pure in Sicilia e Calabria, oltre che sui rilievi montuosi italiani.

Breve pausa temporalesca venerdì

Per quanto riguarda la giornata di venerdì 30 agosto, una nuova timida e affaticata ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre favorirà un miglioramento generale delle condizioni meteo sulla maggior parte dello stivale. Ci saranno delle eccezioni, come il settore appenninico Lazio-Abruzzese, dove non sarà escluso ancora lo sviluppo pomeridiano di temporali convettivi anche localmente intensi, che rimarranno relegati però in Appennino, con sconfinamenti molto poco probabili.

Nel week-end torna il maltempo di stampo convettivo

Maltempo questo week-end in Italia.

A partire dalla giornata di sabato 31 agosto, una nuova fase di maltempo interesserà l’Italia. Questo a causa di un attacco cosiddetto “a tenaglia” che l’Alta pressione di origine azzorriana subirà da parte di due correnti di aria instabili: la prima proveniente dall’Oceano Atlantico settentrionale e la seconda proveniente dalla penisola balcanica. L’azione combinata di queste due componenti instabili, riporteranno un’ondata di maltempo prevalentemente convettivo in Italia, con le temperature che non subiranno significative variazioni, se non durante i fenomeni intensi. Andiamo a vedere le zone più colpite.

Alpi e Appennini in pole per i fenomeni intensi

Essendo il maltempo prevalentemente di stampo convettivo, va da sé che i settori maggiormente interessati dalla prossima ondata di instabilità sono Alpi e Appennini. In particolare queste zone potrebbero avere a che fare con lo sviluppo anche rapido di temporali convettivi a partire dalla tarda mattinata o primissimo pomeriggio sia di sabato 31 agosto, che di domenica 1 settembre. Possibili sconfinamenti lungo le aree regionali limitrofe e anche quelle meno interne. Le temperature risulteranno comunque sulla media estiva o leggermente al di sotto.

Colpite dal maltempo anche le Isole Maggiori

Anche le Isole Maggiori avranno la loro dose di pioggia in questo week-end. Entrambe le regioni saranno infatti interessate dalle forti piogge e temporali specialmente nei pomeriggi. Sebbene dalle condizioni di instabilità sia interessata la maggior parte della regione sarda, in Sicilia la situazione che si presenta è diversa, poiché i fenomeni sono attesi solo sulla parte settentrionale, con le zone centro-meridionali in ombra pluviometrica. Anche qui le temperature risulteranno intorno alla media o leggermente al di sotto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto