
Piogge e temporali sparsi in Italia
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Continua la fase di maltempo sull’Italia a causa di circolazione depressionaria situata sull’Europa centro-occidentale con goccia di aria fredda in quota. Giornata odierna che vedrà piogge e temporali interessare gran parte del Paese, con fenomeni anche intensi e con temperature in lieve calo. Possibili infatti delle nevicate sulle Alpi fin verso i 2000 metri.
Circolazione depressionaria quasi stazionaria
Nel corso dei prossimi giorni la circolazione depressionaria continuerà a persistere sull’Europa centro-occidentale, con goccia fredda in quota che raggiungerà il Nord Italia. Nel corso della seconda parte della settimana atteso infatti un rinnovo di condizioni meteo instabili al Nord ed in parte sul Centro, con piogge e temporali sparsi e la goccia fredda in quota porterà un ulteriore abbassamento della quota neve, con fiocchi anche fin verso i 1500-1600 metri sulle Alpi occidentali nella notte tra giovedì e venerdì. Più stabile invece al Centro-Sud con disturbi nuvolosi, ma nella giornata di venerdì nuove piogge sono in arrivo tra Sicilia e Calabria. Temperature in diminuzione per l’ingresso di aria fresca sul Mediterraneo, su valori anche di qualche grado sotto media al Centro-Nord.

Meteo Weekend.
Weekend ancora incerto, ma con possibile ritorno del maltempo
Ancora incertezza per l’ultimo weekend di settembre, ma resta l’ipotesi di un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo da parte della goccia fredda. Questo porterebbe un nuovo peggioramento sull’Italia, con piogge e temporali su gran parte della Penisola e soprattutto al Nord-Est, sulle regioni adriatiche e al Sud. Le temperature non vedrebbero particolari variazioni, con valori in media o leggermente sotto media al Nord.
Prossima settimana con incertezza elevata
La prossima settimana si troverà a cavallo tra settembre e ottobre, entrando dunque nel secondo mese dell’autunno meteorologico. Modelli ancora incerti sulla possibile evoluzione sul Mediterraneo, tra possibile rimonta di un piccolo promontorio anticiclonico e transito di un piccolo cavetto d’onda. Non escluso quindi un nuovo passaggio instabile sull’Italia, ma ancora presto per i dettagli sulla distribuzione e sulle tempistiche delle precipitazioni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.