
Attuale situazione sinottica sullo scenario euro-atlantico e sua evoluzione
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Nei giorni scorsi una saccatura atlantica ha raggiunto il Mediterraneo portando una breve fase di maltempo in Italia. A partire dalla giornata odierna la saccatura tenderà ad allontanarsi verso i Balcani, lasciando spazio ad un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia. Un campo di alta pressione è infatti in rimonta da sud-ovest sul Mediterraneo e continuerà a rafforzarsi nel corso dei prossimi giorni, portando giornate estive.
Seconda parte di settimana tra alta pressione e piccolo cavetto d’onda al Nord
Nel corso dei prossimi l’alta pressione continuerà a rafforzarsi sul Mediterraneo, con condizioni meteo che si faranno sempre più stabili in Italia e con cieli soleggiati, salvo una rapido passaggio instabile al Nord che porterà qualche temporale specie sui settori alpini. Le temperature tenderanno leggermente ad aumentare con valori comunque in media o solo appena sopra media.

Sole e temperature sopra media nel weekend
Primo weekend di settembre pienamente estivo
Nonostante il 1 settembre sia iniziato l’autunno meteorologico, l’estate continua a dare colpi di coda. I principali modelli mostrano infatti per il primo weekend di settembre un promontorio anticiclonico di matrice africana in espansione sul Mediterraneo, complice l’affondo di una depressione atlantica verso il basso Atlantico. Condizioni meteo sull’Italia dunque tipicamente estive, con cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud e temperature in rialzo su valori anche di 4-6 gradi sopra le medie del periodo.
Tendenza meteo: anticiclone protagonista o possibile passaggio instabile?
Prossima settimana che dovrebbe iniziare ancora con l’alta pressione protagonista almeno sul Mediterraneo centrale. Ultimo aggiornamento del modello GFS che mostra però un possibile passaggio instabile sul finire della prima decade di settembre. La distanza temporale è comunque molto elevata e al momento è solo un piccolo segnale del cambio di stagione, da valutare nei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.