Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 18 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Weekend – Fine settimana di forte maltempo in Italia: in arrivo un altro affondo artico?

Tra sabato e domenica piogge diffuse, temporali e crollo termico: possibile neve a quote medio-basse

Meteo Weekend – Fine settimana di forte maltempo in Italia: in arrivo un altro affondo artico?
Prossimo weekend ancora tempo instabile

Situazione meteo attuale e tempo atmosferico oggi

Buongiorno e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Il quadro sinottico sull’Europa vede una vasta saccatura depressionaria in estensione dalla Scandinavia fino al Mediterraneo centrale. Un minimo al suolo di circa 1005 hPa sta già determinando condizioni di instabilità al Nord-Est, con piogge abbondanti e locali nubifragi, oltre a nevicate sulle Alpi a quote in progressivo calo verso i 1000 metri entro sera.

Nel corso della giornata odierna il maltempo tenderà gradualmente a propagarsi verso le regioni centrali tirreniche, mentre al Nord si farà strada un primo miglioramento. Questo quadro rappresenta l’avvicinarsi di una fase molto più intensa attesa proprio durante il weekend.

Meteo weekend: da sabato piogge e temporali in estensione al Centro-Sud

Nella giornata di sabato la saccatura andrà ad approfondirsi ulteriormente, con la formazione di un minimo di pressione tra Sardegna e Tirreno centrale. Il maltempo si sposterà rapidamente verso le regioni centro-meridionali, con piogge diffuse e temporali anche di forte intensità, specie sui settori tirrenici.

Le zone più esposte saranno Toscana meridionale, Lazio, Campania e poi Calabria settentrionale, dove non si escludono fenomeni a carattere di nubifragio. Su gran parte del Sud il peggioramento si concretizzerà entro sera, mentre il Nord godrà di condizioni in miglioramento con clima più asciutto. Temperature in calo, più marcato sulle regioni settentrionali.

Meteo fine settimana: domenica possibile arrivo dell’affondo artico, crollo termico e neve

I principali modelli confermano che proprio domenica farà il suo ingresso un impulso di aria fredda di origine artico-marittima. L’alta pressione sbilanciata verso l’Atlantico favorirà la discesa del fronte freddo verso il Mediterraneo, con la formazione di un nuovo minimo al suolo e una fase perturbata più diffusa.

Il maltempo tornerà ad interessare gran parte del Nord e del Centro, con precipitazioni localmente abbondanti. Le temperature subiranno un crollo netto, fino a 6-8°C sotto la media stagionale, con la neve che potrà scendere a quote relativamente basse su Alpi e, entro sera, anche localmente sull’Appennino centro-settentrionale.

Un assaggio d’inverno che apre una fase atmosferica decisamente più dinamica rispetto alle settimane precedenti.

Tendenza: freddo e instabilità anche per l’inizio della prossima settimana

Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’avvio della nuova settimana potrebbe proseguire sulla scia del freddo in arrivo nel weekend. I modelli individuano la possibilità di ulteriori affondi di aria polare sul continente europeo, con nuovi fronti perturbati pronti a interessare il Mediterraneo.

La temperatura potrebbe mantenersi sotto media su gran parte d’Italia, con neve sempre possibile a quote medio-basse e clima pienamente autunnale, a tratti addirittura invernale. Evoluzione che resta comunque soggetta a conferme nei prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto