Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 15 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – FLUSSO PERTURBATO in arrivo in ITALIA, ecco dove colpiranno le PIOGGE AUTUNNALI

METEO WEEKEND - Fine settimana all'insegna della stabilità al centro-sud e di qualche pioggia al nord, i dettagli

METEO WEEKEND – FLUSSO PERTURBATO in arrivo in ITALIA, ecco dove colpiranno le PIOGGE AUTUNNALI
Flusso atlantico in transito sull'Italia, qualche pioggia in arrivo sui settori a nord.

Parentesi stabile oggi in compagnia dell’Anticiclone delle Azzorre

Nella giornata odierna si assiste ad una ventata di stabilità, grazie ad una nuova e timida rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre sul nostro Paese. Le condizioni di tempo si presentano infatti asciutte quasi ovunque, ad eccezione di qualche area nel Levante Ligure, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, soprattutto al centro-sud. Al nord qualche addensamento in più, ma niente di serio. Le temperature sono in nuovo e leggero aumento anche di un paio di gradi sopra la media.

Miglioramento delle condizioni meteo al sud

Dopo una giornata come quella di ieri giovedì 26 settembre che ha visto il sud ancora coinvolto dallo scorrimento di aria più umida e instabile ad alte quote, responsabile della formazione di piccole, ma intense celle temporalesche che hanno colpito solo localmente le aree meridionali, quest’oggi si verifica un miglioramento delle condizioni meteo con ampie schiarite anche sulle regioni del meridione, con cieli soleggiati o poco nuvolosi. Anche qui, le temperature sono previste in leggero aumento anche di un paio di gradi sopra la media del periodo.

Weekend caratterizzato dal passaggio di un flusso perturbato

Qualche rovescio sul Friuli Venezia Giulia domani, meglio altrove.

Per quanto riguarda il quadro meteorologico che interesserà il fine settimana oramai imminente, è previsto il passaggio di un flusso instabile proveniente da un imponente saccatura presente sui Paesi nord-europei (responsabile tra l’altro di un’ondata di freddo relativamente intensa per il periodo). Questo, come vedremo nel corso dei prossimi paragrafi, sarà responsabile di qualche rovescio sulle regioni nord-orientali, mentre il centro-sud dovrebbe stare al riparo da queste correnti.

Domani maltempo in Friuli

Nella giornata di domani sabato 28 settembre dunque, come già anticipato nel corso del precedente paragrafo, un flusso perturbato tornerà in visita dell’Italia e sarà responsabile della formazione di qualche rovescio di debole o al più moderata intensità sulle regioni nord-orientali, in special modo per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia. Sul resto del settentrione persisterà qualche ammasso nuvoloso fastidioso, ma non in grado di portare precipitazioni. Tempo decisamente migliore al centro-sud dove i cieli risulteranno soleggiati o poco nuvolosi, con temperature in generale aumento su valori di qualche grado sopra media.

Domenica va leggermente meglio

Per quanto riguarda invece la giornata di domenica 29 settembre, il tempo dovrebbe migliorare leggermente sulle regioni settentrionali, dove comunque non è esclusa la formazione di locali rovesci di debole o moderata di intensità. Essi risulteranno comunque di breve durata, apportando al suolo un accumulo di pioggia davvero esiguo. Continuano ad essere protette dalle correnti instabili le regioni centro-meridionali, dove ancora una volta vigerà il sole, con al massimo qualche nuvola di passaggio. Nessuna variazione significativa sul piano delle temperature.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto