Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 19 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Weekend – Maltempo in Italia con aria artica, piogge, vento intenso e neve in Appennino

Fine settimana dal sapore invernale: vortice freddo sul Mediterraneo, neve in calo di quota e temperature sotto media

Meteo Weekend – Maltempo in Italia con aria artica, piogge, vento intenso e neve in Appennino
In arrivo nevicate, ecco nel dettaglio le zone colpite

Maltempo in arrivo sull’Italia: weekend invernale con piogge, vento e neve sull’Appennino

Salve e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano! Il Mediterraneo centrale si prepara a vivere una fase pienamente invernale, con l’arrivo di un affondo artico che porterà un deciso peggioramento delle condizioni meteo nel corso dei prossimi giorni. L’alta pressione rimane sbilanciata sull’Atlantico con massimi intorno ai 1030 hPa, lasciando spazio alla discesa di aria fredda dalla Scandinavia verso l’Europa occidentale. Un flusso di correnti perturbate dai quadranti occidentali interessa già oggi molte regioni italiane, in particolare il Centro-Sud, mentre il Nord sta vivendo una breve pausa più asciutta prima del nuovo peggioramento atteso dalla serata.

Tra giovedì e venerdì il maltempo entra nel vivo, in arrivo aria più fredda

La fase più attiva del peggioramento si concretizzerà tra giovedì e venerdì, quando l’aria fredda di origine artica scivolerà dalla Francia verso il Mediterraneo centro-occidentale, contribuendo all’approfondimento di un minimo depressionario al suolo. La giornata di giovedì 20 novembre vedrà già un aumento della nuvolosità su gran parte del Paese con le prime precipitazioni più organizzate sui settori occidentali, mentre nella giornata di venerdì 21 novembre, il maltempo si intensificherà con piogge e temporali sparsi soprattutto tra Toscana, Lazio, Campania e regioni del Nord-Ovest.

Contestualmente, le temperature inizieranno a diminuire in modo sensibile, scendendo su valori anche di 4–7°C sotto la media stagionale al Centro-Nord. Sulle Alpi è atteso un abbassamento della quota neve, che entro la sera di giovedì e giornata di venerdì potrà spingersi fino a 600–800 metri sui settori occidentali e intorno ai 700–900 metri sulle Alpi centrali. Fioccate possibili fino a 900–1100 metri anche sulle Prealpi lombarde, specie nei rovesci più intensi.

Weekend con vortice freddo, forte instabilità al Centro-Sud e neve sull’Appennino

I principali modelli meteorologici convergono su uno scenario pienamente invernale per il fine settimana, quando un vortice freddo si porterà sul Mediterraneo centrale, alimentando una diffusa instabilità. Sabato e domenica saranno caratterizzati da piogge e temporali sparsi soprattutto sulle regioni del Centro-Sud, con fenomeni localmente intensi lungo i versanti tirrenici. Il Nord vivrà condizioni più asciutte, ma con clima freddo.

Particolare attenzione all’Appennino, dove la neve sarà protagonista: sabato i fiocchi interesseranno l’Appennino settentrionale a partire da 900–1100 metri, mentre sull’Appennino centrale la quota neve oscillerà tra 1200 e 1400 metri. La giornata di domenica vedrà un ulteriore calo delle temperature, con la neve che potrà scendere fino a 700–900 metri sui rilievi tosco-emiliani e fino a 900–1100 metri sul settore centrale, con possibili sconfinamenti fin verso gli 800 metri tra Abruzzo e Lazio interno. Sull’Appennino meridionale la neve potrà comparire dai 1100–1300 metri, localmente fino ai 1000 metri tra Lucania e alta Calabria secondo gli ultimi aggiornamenti.

Un novembre che vira verso l’inverno: possibile nuova aria fredda a seguire

La tendenza per l’ultima decade del mese continua a mostrare un quadro dinamico e marcatamente invernale. L’Europa rimarrà esposta a correnti settentrionali più fredde, e anche l’Italia potrebbe essere coinvolta da ulteriori impulsi perturbati provenienti da nord-ovest. Questo favorirebbe nuove fasi di maltempo, intervallate da decisi cali termici specie al Centro-Nord e da ulteriori nevicate sulle Alpi e a tratti anche sui rilievi appenninici.

Scenario ancora da confermare nei dettagli, ma la direzione imboccata dai modelli è chiara: dopo settimane dominate dall’alta pressione, novembre sembra voler cambiare registro mostrando finalmente un volto più invernale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto