Prima decade di novembre poco piovosa e anche relativamente mite, quando un cambio?
Si è conclusa da poco la prima decade di novembre, ultimo dei mesi dell’autunno. Fin qui le condizioni meteo sull’Italia sono risultate nel complesso piuttosto stabili con ben poche piogge e anche relativamente miti. Adesso avremo un rimonta dell’alta pressione con estate di San Martino per i prossimi giorni, si intravede però un cambio di circolazione con peggioramento meteo più organizzato tra weekend e prossima settimana.
Ancora caldo anomalo per il periodo con anomalie oltre i 10 gradi e zero termico altissimo
Aria sempre più mite per il periodo affluirà sull’Europa nel corso dei prossimi giorni con anomalie positive di temperature che supereranno i 10 gradi su gran parte del continente. Addirittura non di escludono 12-14 gradi sopra media tra Germania, Francia e Polonia. Sulla nostra Penisola il rialzo termico si avrà verso il weekend con valori sopra media anche di 5-7 gradi e zero termico che raggiungerà i 3500-3800 metri.

Meteo Italia – cedimento dell’alta pressione non prima del weekend
Meteo weekend: nuvole e piogge in vista del fine settimana
Principali modelli che sembrano andare verso un possibile peggioramento meteo per il terzo weekend di novembre. Ecco infatti che tra Sabato e Domenica una vasta struttura depressionaria dovrebbe muoversi sull’Europa centro-occidentale, andando ad interessare gradualmente anche il Mediterraneo. Nuvolosità in aumento Sabato con prime piogge al Nord-Ovest, peggioramento più intensi invece Domenica con maltempo soprattutto al Nord e sulla Toscana.
Tendenza meteo: affondo freddo sull’Europa e maltempo possibile per la prossima settimana
C’è ancora molta confusione tra i vari modelli per quella che dovrebbe essere l’evoluzione meteo per la prossima settimana, ma sembrano iniziare a prevalere scenari sicuramente più autunnali. Sul finire della seconda decade di novembre ecco l’alta pressione spostare i suoi massimi verso l’Atlantico mentre aria fredda potrebbe scendere sull’Europa. Non si esclude ad oggi una ciclogenesi sul Mediterraneo con forse la prima vera fase di maltempo di stampo autunnale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.