Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Modelli METEO del 14 Novembre 2018: terza decade del mese con maltempo e più freddo

centro meteo italiano

Ultime uscite dei modelli che mostrano fase di maltempo in arrivo con clima più freddo.

Ultima parte del mese con maltempo e clima più freddo

Ultima parte del mese con maltempo e clima più freddo

Anticiclone dominante sull’Italia con tempo stabile

Campo di alta pressione che si espande dal Nord Africa verso l’Europa centrale con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa sull’Austria. Condizioni meteo stabili sull’Italia con clima piuttosto mite per il periodo specie in quota dove le temperature si sono portate sopra le medie del periodo anche di 4-6 gradi. L’anticiclone porta poi un ristagno di umidità nei bassi strati con la formazioni di nebbie e nubi basse soprattutto su Pianura Padana, zone interne del Centro Italia e localmente sulla Puglia. Nebbie che saranno in parziale dissolvimento nelle ore centrali del giorno per poi tornare a formarsi durante le ore serali e notturne.

Cambio di rotta dal weekend con aria fredda in arrivo e possibile neve

Nel corso dei prossimi giorni, secondo le ultime uscite dei modelli meteo, l’anticiclone punterà decisamente verso nord spostando i suo massimi di pressione prima sul Mare del Nord e poi sulla Scandinavia. Questo spostamento comporterà lo scivolamento di aria più fredda lungo il bordo orientale dell’anticiclone, aria fredda che giù da Venerdì inizierà ad affluire sull’Italia. Nel corso del weekend ci attendiamo un sensibile calo delle temperature con condizioni meteo che si dovrebbero fare instabili o perturbate specie al Sud e localmente lungo l’Adriatico. Un profondo minimo di bassa pressione, con valori fino a 1000 hPa, risalirà dal Nord Africa verso le regioni meridionali d’Italia dove, alimentato dall’aria più fredda, porterà una fase di maltempo anche intensa con piogge, temporali e anche neve in Appennino. Secondo impulso freddo in arrivo a seguire con neve a bassa quota.

Terza decade di novembre movimentata con maltempo e freddo

Con l’inizio della terza decade del mese il modello americano GFS propone l’arrivo di un secondo nucleo di aria fredda, la cui traiettoria principale dovrebbe però passare sull’Europa centrale. Questo dovrebbe invece interagire sulla nostra Penisola con un minimo di bassa pressione in arrivo dall’Atlantico in grado di portare molte precipitazioni. Al momento è solo un’ipotesi ma, se il nucleo freddo passasse un po’ più basso, non sarebbe da escludersi anche la neve localmente fino in pianura sulle regioni di Nord-Ovest. Questo scenario è stato ipotizzato ieri dal modello ECMWF ma al momento solo parzialmente riconfermato. Trattandosi di tendenze meteo affette da elevata incertezza seguite tutti i prossimi aggiornamenti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto