
Ultime uscite dei modelli che confermano condizioni meteo più stabili per la prima parte di dicembre in Italia.

Anticiclone in espansione con l’inizio di dicembre – sat24.com
Breve pausa dal maltempo prima di un nuovo peggioramento
Aria più fredda proveniente dai Balcani affluisce verso l’Italia determinando ancora condizioni meteo all’insegna dell’instabilità in particolare sulle regioni del medio-basso versante Adriatico e su quelle meridionali. Al Nord e lungo il Tirreno inizia invece ad affermarsi un piccolo promontorio di alta pressione in risalita dalla Penisola Iberica che tra oggi e domani porterà tempo più asciutto e soleggiato. Attenzione però perché stando alle ultime uscite dei modelli una nuova perturbazione atlantica dovrebbe arrivare sull’Italia da Venerdì 30 novembre. Nuove piogge prima al Centro-Nord e poi anche al Sud entro la giornata di Sabato 1 dicembre.
Spazio all’anticiclone da Domenica 2 dicembre
Il primo weekend di dicembre inizierà con tempo instabile o localmente perturbato ma già da Domenica 2 le condizioni meteo tenderanno a migliorare un po’ ovunque sull’Italia. Un campo di alta pressione in rimonta da ovest interesserà la nostra Penisola con le ultime piogge solo sulle estreme regioni meridionali. Il modello americano GFS mostra un periodo stabile nella prima metà della prossima settimana con sole prevalente e temperature in aumento specie in quota e nei valori massimi. Anche il modello ECMWF mostra un’evoluzione simile con un vasto anticiclone delle Azzorre pronto a dominare sull’Europa occidentale. Dagli ultimi aggiornamenti si evince però anche una tendenza dell’anticiclone a rimanere sui settori più occidentali esponendo così la nostra Penisola al transito di alcuni impulsi perturbati in arrivo da nord. Il modello GFS mostra un primo impulso dalla giornata di Giovedì 6 dicembre e a seguire un secondo nel weekend dell’Immacolata.
Tendenza meteo per l’inizio dell’inverno in Italia
Dal 1 dicembre 2018 inizierà anche l’inverno, ma quali indicazioni sul lungo termine dai parte dei modelli? Per il modello GFS potremmo andare comunque incontro ad un parziale ricompattamento del vortice polare troposferico con dunque una sua accelerazione. L’inizio di dicembre potrebbe vedere condizioni meteo perturbate ma non particolarmente fredde alternate a pausa anticicloniche grazie all’alta pressione delle Azzorre in rimonta da ovest. Anche il modello ECMWF accenna ad un ricompattamento del vortice polare nei primi giorni di dicembre con dunque una serie di profonde depressioni alle alte latitudini al posto dell’attuale anticiclone. Solo dopo il weekend dell’8 dicembre potrebbero intravedersi alcuni scenari decisamente più freddi e invernali con masse d’aria in arrivo da nord o nord-est. Trattandosi però solo di una tendenza meteo sul lungo termine seguite sempre tutti prossimi aggiornamenti per l’evoluzione di dicembre.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.