
Neve Alpi e Appennino: ancora qualche occasione anche in Aprile di vedere fiocchi sui rilievi fino a quote medie.

Neve Alpi e Appennino: Aprile potrebbe portare neve sui rilievi fino a quote medie –
Neve Alpi e Appennino: Aprile potrebbe portare neve sui rilievi fino a quote medie, 4 Aprile 2016 – Un peggioramento potrebbe arrivare nei prossimi giorni sull’Italia, prima con piogge e temporali e poi con un calo delle temperature a causa di una massa d’aria più fredda proveniente da Nord-Ovest. Tra Venerdì e Domenica potremmo avere tempo instabile sulle Penisola e a causa del calo delle temperature potrebbe anche tornare la neve su Alpi e Appennino fino a quote medie. Neve d’Aprile dunque in arrivo sulle nostre montagne? […]
Negli ultimi giorni, e almeno fino a Giovedì, le temperature a 850 hpa (1500 metri circa) di molto al di sopra delle medie del periodo, non hanno consentito alla neve di scendere a quote inferiori ai 2000 metri. Addirittura le poche precipitazioni che interesseranno le Alpi centro-occidentali tra oggi e domani risulteranno nevose solo oltre i 2000-2300 metri. Situazione ben diversa nel prossimo fine settimana quando una massa d’aria più fredda, unita ad una depressione sul Mediterraneo, potrebbe portare nuova neve su Alpi e Appennino fino a quote medie. Al momento si tratta ovviamente di una previsione da confermare ma vediamo dove e quando la neve potrebbe imbiancare Alpi e Appennino […]

Tempo previsto per Sabato 9 Aprile sull’Italia
Quota neve in progressivo calo nella giornata di Venerdì: fino a 1500-1600 metri sulle Alpi e 1900 metri sull’Appenino Centrale. Brusco calo tra la sera e la notte con fiocchi che potrebbero raggiungere anche i 1000-1200 metri. Tempo instabile anche nella giornata di Sabato con neve che potrebbe cadere su Alpi e Appennino cento-settentrionale fino verso i 1000 metri o localmente anche al di sotto sulle Alpi. Vi invitiamo comunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli sulla neve in arrivo.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.