
Neve Piemonte: attesi fiocchi su diverse città della regione

Neve Piemonte: attesi fiocchi su diverse città della regione
Neve Piemonte: temperature in drastico calo e nevicate sino a quote pianeggianti
Aria fredda che ormai sta interessando gran parte della penisola, soprattutto il nord e il versante adriatico centrale dove non mancano piogge e nevicate oltre gli 800-1000 metri. Dalla giornata di domani un ulteriore calo termico interesserà nord della penisola e il passaggio di una perturbazione porterà con se dei fenomeni che risulteranno nevosi sino a quote prossime alla pianura, soprattutto sul Piemonte.
Temperature in calo e nevicate in pianura
Lunedì l’aria fredda in afflusso da est andrà ad alimentare una depressione ad ovest dell’Italia e una perturbazione si avvicinerà così alla nostra penisola e si renderà responsabile di un graduale peggioramento al nord-ovest, in particolare sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta. Quota neve in rapido calo dai 700-800 m fino a quote di 300-400 entro fine giornata, localmente anche più in basso soprattutto tra torinese e cuneese.
Fiocchi anche su alcune città
Nella serata di domani e ancor più nella nottata e nella mattinata di martedì si raggiungerà l’apice del raffreddamento al nord-ovest e sul Piemonte saranno possibili nevicate anche a quote di pianura, seppur localmente miste a pioggia. Città come Torino, Cuneo, Verbania, Asti potrebbero vedere fiocchi di neve o localmente delle spolverate con accumuli di pochi cm, soprattutto nella città di Cuneo, posta già ad un’altezza superiore ai 500 m.
Temperature massime attorno allo zero
Nella giornata di martedì, le temperature scenderanno ulteriormente su tutto il nord-ovest, soprattutto tra Piemonte, ovest Emilia e ovest Lombardia, dove i valori massimi potrebbero risultare soltanto di qualche grado superiori agli 0 gradi. Non esclusi fiocchi a quote molto basse nemmeno nel settore occidentale emiliano.
Ondata fredda di breve durata
L’ondata di freddo risulterà abbastanza intensa specie al nord-ovest ma sarà di breve durata in quanto dalla giornata di mercoledì i valori termici saranno in rialzo su tutta la penisola. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.