Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Nevica in Appennino oltre i 1500 metri di quota, nelle prossime ore quota Neve in calo

di

centro meteo italiano

Temperature in calo in Italia e neve localmente abbondante in Appennino dai 1500 metri di quota, in calo fino a 800-1000 metri entro le prossime 36-48 ore.

Nevica in Appennino oltre i 1500 metri di quota, nelle prossime ore quota Neve in calo. Campo Felice. Fonte caputfrigoris.it

Nevicate in arrivo in Appennino.

Correnti instabili di natura nord-Atlantica entrano nel bacino del Mediterraneo e generano condizioni di tempo instabile o perturbato in gran parte dell’ Italia eccetto sulle regioni a ridosso delle Alpi. Piove in queste ore in alcune regioni centro-meridionali e nevica in Appennino. Imbiancate le montagne nelle Marche, Umbria e Abruzzo al di sopra dei 1300-1500 metri di quota, leggermente più in alto sui settori dell’ Appennino meridionale.

Neve anche abbondante in Appennino dalla serata odierna.

Un nuovo impulso perturbato in arrivo dalla sera sull’ Italia centro-meridionale produrrà piogge, temporali e soprattutto neve in Appennino. Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Lucania saranno le regioni che avranno le precipitazioni più abbondanti e montagne imbiancate inizialmente dai 1400-1700 metri di quota, a seguire anche al di sotto dei 1000 metri di quota entro la giornata di Mercoledì 28 Novembre. Il tutto con temperature in calo a causa delle correnti occidentali o nord-occidentali più fresche in arrivo.

Neve fresca in Appennino, più abbondante tra Marche, Abruzzo e Molise.

Nevica in queste ore in Appennino, imbiancate le cime abruzzesi, marchigiane, umbre, laziali e molisane oltre 1400-1600 metri di quota, ma da stasera abbondanti nevicate sono previste in arrivo in Appennino centro-meridionale con accumuli abbondanti oltre i 1500 metri di quota e con i fiocchi che scenderanno di quota fino a 800 metri tra Marche e Abruzzo entro la giornata di Mercoledì 28 Novembre. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito dove troverete tutte le previsioni dettagliate per le vostre località così come il nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia.

METEO prossimi giorni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto